Change management: Business Process Reengineering

30.10.2015 - Tempo di lettura: 3'
Change management: Business Process Reengineering

Il Business Process Reengineering è un concetto emerso nei primi anni 90 che sostanzialmente può essere definito come un “Ripensamento e riprogettazione radicale dei processi per raggiungere un miglioramento sostanziale nella performance.”

In pratica è un intervento di ristrutturazione organizzativa, volto a ridefinire i processi aziendali, facendo leva sulle potenzialità di coordinamento e controllo offerto dalle nuove tecnologie

Scomponendo la definizione di Business Process Reengineering possiamo capirne di più:

  • miglioramento “SOSTANZIALE”
    Lo scopo della reingegnerizzazione non è quello ottenere miglioramenti marginali per l’organizzazione, ma di ottenere prestazioni aziendali eccellenti nella performance e di effettuare una svolta sostanziale nella performance.
  • “RADICALE”
    Radicale vuol dire andare alla radice delle cose. Non si tratta quindi di migliorare quello che già esiste con cambiamenti incrementali ma di sostituire l’esistente e ricominciare da capo reinventando il modo di compiere il lavoro.
  • “PROCESSO”
    Per processo si intende un gruppo di attività interconnesse che insieme creano valore per il cliente; è quindi il cuore di qualsiasi tipo di organizzazione. E’ proprio per mezzo del processo che l’organizzazione crea valore per il loro cliente.
  • “RIPROGETTAZIONE”
    Si tratta di progettare come deve essere svolto il lavoro.
    Un processo non ben progettato, anche se svolto da personale esperto e motivato, non potrà essere eseguito in maniera soddisfacente.
    Secondo la BPR la riprogettazione non può essere fatta a “piccoli passi”: deve essere “tutto o niente” e condotta in modo tale da prevederne il più possibile i risultati.

Lo sviluppo tecnologico è a detta di tutti riconosciuto come uno dei principali fautori del successo delle pratiche di BPR (Business Process Reengineering): la possibilità di condividere dati velocemente, analizzarli e poterne essere supportati nella presa di decisioni  sono risultati fondamentali in ogni processo di riprogettazione.

Il Business Process Reengineering si distingue quindi dal Redesign o dal Continuos Improvement perché è l’intervento più invasivo e che richiede più tempo, ma anche quello che può dare risultati più significativi.

Articoli correlati