Misurare e monitorare la sostenibilità aziendale

08.10.2025 - Tempo di lettura: 6'
Misurare e monitorare la sostenibilità aziendale

Scopriamo come misurare e monitorare efficacemente le performance ESG, utilizzando strumenti e metodologie digitali per garantire precisione e trasparenza.

Per tradurre in azioni concrete gli obiettivi di sostenibilità, è indispensabile disporre di un sistema efficace per misurare e monitorare le performance aziendali in ambito ESG (Environmental, Social, Governance). Solo attraverso dati accurati e aggiornati è possibile valutare l’efficacia delle strategie adottate, identificare le criticità e orientare le decisioni future.

Cosa e come misurare la sostenibilità

Misurare la sostenibilità significa definire e rilevare indicatori chiave che coprano le diverse dimensioni ESG. Tra i principali parametri figurano:

  • emissioni di gas serra (Scope 1, 2 e 3);
  • consumi energetici e di risorse naturali;
  • gestione dei rifiuti e riciclo;
  • salute e sicurezza sul lavoro;
  • diversità e inclusione nel personale;
  • pratiche di governance e trasparenza;
  • impatto sociale e coinvolgimento degli stakeholder.

La selezione degli indicatori deve essere coerente con il contesto aziendale e gli obiettivi strategici, garantendo comparabilità e verificabilità nel tempo.

Strumenti e dashboard: esempi pratici

L’adozione di strumenti digitali per la raccolta, l’analisi e la reportistica dei dati è un passaggio fondamentale. Le piattaforme gestionali consentono di integrare informazioni provenienti da diverse funzioni aziendali, automatizzare la produzione di report e facilitare la comunicazione interna ed esterna.

Ad esempio, software avanzati offrono dashboard personalizzabili che mostrano in tempo reale l’andamento degli indicatori ESG, permettendo di identificare tempestivamente deviazioni rispetto agli obiettivi prefissati.

L’importanza di un approccio data-driven: perché è (anche) sostenibile

Un approccio basato sui dati non solo garantisce precisione e trasparenza, ma si traduce in un’efficienza maggiore e in un uso più responsabile delle risorse. Automatizzare la raccolta e l’analisi dei dati riduce l’impiego di carta e tempo, limita gli errori e consente interventi mirati per migliorare la sostenibilità operativa.

Per il Commercialista, la capacità di interpretare e presentare dati ESG in modo chiaro e accurato rafforza il proprio ruolo consulenziale, fornendo alle imprese un supporto concreto nella rendicontazione e nel processo decisionale.

Conosciuti gli strumenti per misurare e monitorare la sostenibilità, nel prossimo capitolo affronteremo il tema della rendicontazione e della conformità normativa, imprescindibili per garantire trasparenza, credibilità e correttezza nella comunicazione degli impatti ESG.


‹ Capitolo precedente
                Capitolo successivo ›

Capitolo n°1
Sostenibilità aziendale: il ruolo strategico dei Commercialisti

Scopri come i Commercialisti stanno diventando partner strategici per la sostenibilità aziendale: normative ESG, misurazione degli impatti e strategie di crescita responsabile.

Capitolo n°2
Che cos’è la sostenibilità aziendale?

La sostenibilità aziendale oggi è ambientale, sociale, di governance, operativa e digitale. Scopri l’evoluzione normativa e il nuovo ruolo dei Commercialisti.

Capitolo n°3
Il ruolo strategico dei Commercialisti nella sostenibilità aziendale

Da semplici contabili a consulenti strategici: come cambia la professione e in che modo i criteri ESG entrano nei servizi di consulenza aziendale?

Capitolo n°4
Rendicontazione e conformità alle normative di sostenibilità

Le nuove direttive europee (CSRD, Tassonomia UE, Green Deal) richiedono rendicontazioni ESG sempre più chiare e conformi: ecco come il Commercialista può supportare le imprese.

Capitolo n°5
Investimenti sostenibili e il ruolo dei Commercialisti

Opportunità, rischi e strumenti ESG: in che modo i Commercialisti possono guidare le imprese negli investimenti responsabili?

Capitolo n°6
Best practices per i Commercialisti nella consulenza sulla sostenibilità

Digitalizzazione, formazione, benessere del team e riduzione dell’impatto ambientale: le pratiche che rendono lo Studio più efficiente e sostenibile.

TeamSystem Studio
Offre software, servizi, contenuti e formazione Euroconference in un'unica piattaforma.

Articoli correlati