Cos’è la finanza agevolata per aziende e come un Commercialista può fare la differenza

04.11.2025 - Tempo di lettura: 6'
Cos’è la finanza agevolata per aziende e come un Commercialista può fare la differenza

La finanza agevolata rappresenta una risorsa fondamentale per le imprese che desiderano crescere, innovare e competere in un mercato sempre più globale. Con incentivi che spaziano dai contributi a fondo perduto ai crediti d’imposta, le aziende hanno a disposizione numerose opportunità di finanziamenti agevolati. Tuttavia, navigare nel complesso panorama delle agevolazioni fiscali può risultare difficile senza il giusto supporto. In questo contesto, il Commercialista riveste un ruolo cruciale nell’identificare, accedere e gestire le agevolazioni finanziarie disponibili. In questo articolo cercheremo di capire come i Commercialisti possono fare la differenza guidando le imprese attraverso processi di finanza agevolata.

Finanza agevolata: cos’è

La finanza agevolata è l’insieme di forme di sostegno economico messe a disposizione di ONG, associazioni o imprese da parte di enti pubblici o privati per promuovere e incentivare progetti di ricerca e di interesse sociale, culturale, ambientale. Si tratta dunque di strumenti finanziari che offrono condizioni più vantaggiose della finanza tradizionale e che contribuiscono allo sviluppo delle imprese. Tra i finanziamenti agevolati rientrano:

  • contributi a fondo perduto, ovvero fondi non restituibili, utilizzabili per progetti di innovazione e ricerca;
  • crediti d’imposta, incentivi fiscali che consentono di compensare le imposte dovute con investimenti in diversi ambiti;
  • prestiti a condizioni agevolate, con tassi e tempi di rimborso più vantaggiosi rispetto a quelli di mercato;
  • voucher e incentivi utilizzabili per spese specifiche come quelle di formazione o per l’adozione di tecnologie digitali;
  • garanzie pubbliche che facilitano l’accesso al credito mediante riduzione del rischio bancario.

Perché le imprese hanno bisogno di consulenza in finanza agevolata

Le misure di finanziamenti agevolati per le imprese offrono innumerevoli opportunità e vantaggi, ma orientarsi nel vasto panorama dei fondi disponibili non è semplice sia per le complessità normative, che per i requisiti di ammissibilità stringenti e le scadenze ravvicinate. Spesso i bandi richiedono di produrre una mole di documenti (allegati, certificazioni, previsioni economiche, report) tale da richiedere l’intervento di una guida adeguata senza la quale si rischia di perdere opportunità o incorrere in errori costosi.

Ecco perché serve una consulenza in finanza agevolata svolta da Professionisti esperti, in grado di individuare i bandi e gli strumenti finanziari più adatti a ciascuna impresa, redigere business plan, fare simulazioni finanziarie e analisi di bilancio, preparare la documentazione in conformità con i requisiti di legge, seguire l’iter amministrativo fino alla rendicontazione finale.

Il ruolo strategico del Commercialista nella finanza agevolata

La finanza agevolata è uno strumento essenziale per sostenere la crescita delle imprese italiane. Tuttavia, la sua efficacia dipende dalla capacità di navigare un panorama normativo complesso e in continua evoluzione. Qui entra in gioco il Commercialista, che con una consulenza mirata può davvero fare la differenza. Tradizionalmente esperto in contabilità e fisco, gioca nel campo della consulenza finanziaria un ruolo strategico. Dal 1° dicembre 2018 infatti è stata ratificata la possibilità per i dottori Commercialisti di iscriversi all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari, tramite la sezione dedicata ai consulenti finanziari indipendenti (o autonomi) e solo dopo una prova d’esame. La figura del Commercialista si è evoluta negli anni e oggi può all’occorrenza quindi esercitare le funzioni del consulente finanziario e offrire alle imprese il supporto strategico necessario per accedere a finanziamenti agevolati. Ecco quali servizi legati alla finanza agevolata può offrire un commercialista:

  • Analisi delle opportunità di finanziamento disponibili: il primo passo di un Commercialista esperto in consulenza per la finanza agevolata è quello di individuare i fondi di finanziamento (bandi, incentivi) più adatti alle esigenze dell’impresa.
  • Valutazione di ammissibilità: dopo aver individuato il bando giusto il Consulente provvederà ad accertare la fattibilità del progetto tramite la verifica dei requisiti minimi e del rispetto delle normative. Uno degli errori più diffusi da parte delle imprese è infatti partecipare a bandi all’apparenza interessanti, ma senza avere i requisiti per farlo.
  • Preparazione della domanda: questa fase richiede precisione e un’approfondita conoscenza delle procedure. Consiste nella redazione di tutti i documenti necessari e nella scrittura del progetto così come richiesto dal bando. Molte richieste di accesso a finanziamenti agevolati vengono respinti proprio per la presenza di errori formali, mancanza di documentazione o presentazione della domanda a termini scaduti.
  • Invio della domanda e gestione del rapporto con gli enti che gestiscono i fondi.
  • Monitoraggio: il lavoro del Consulente non finisce dopo aver ottenuto l’approvazione e quindi l’accesso al finanziamento, ma continua con la gestione della rendicontazione e il controllo di tutte le attività successive. Il Consulente dovrà per esempio assicurarsi che i fondi vengano utilizzati correttamente ed entro i termini e le condizioni previste dal bando.

Per semplificare la gestione delle pratiche in tutte queste fasi, il Commercialista, può scegliere di affidarsi alle soluzioni digitali di TeamSystem, come TeamSystem Studio che permette al Commercialista di guidare l’impresa dal progetto all’ottenimento delle agevolazioni, riducendo tempi, margini di errore e migliorando la qualità della consulenza.

La piattaforma, anche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, automatizza le operazioni ripetitive (contabilità, bilanci, dichiarazioni, elaborazione buste paga), aggrega i dati contabili, ottimizza le attività quotidiane dello Studio e fornisce report e analisi in tempo reale.

Nello specifico permette di:

  • automatizzare i processi contabili e di bilancio;
  • programmare lo scarico delle fatture direttamente dal portale dell’Agenzia delle Entrate;
  • monitorare i processi schedulati tramite una console con specifici KPI​
    acquisire e correlare in automatico bilanci di clienti con contabilità esterne​,
  • avere una visione completa e aggiornata dei dati economico-finanziari;
  • condividere documenti, KPI di business, comunicazioni e offrire nuovi servizi di consulenza ai clienti, creando un nuovo ecosistema digitale Studio-Azienda-Dipendenti.
TeamSystem Studio
Offre software, servizi, contenuti e formazione Euroconference in un'unica piattaforma.

Articoli correlati