Consulenti del Lavoro: ecco perché occuparsi di welfare aziendale

27.02.2023 - Tempo di lettura: 4'
Consulenti del Lavoro: ecco perché occuparsi di welfare aziendale

Il welfare aziendale rappresenta una leva strategica fondamentale per le imprese moderne. I Consulenti del lavoro svolgono un ruolo cruciale nella progettazione e gestione di piani welfare personalizzati, che portano vantaggi sia a livello finanziario che nell’aumento della soddisfazione dei dipendenti. l loro compito è stimolare gli imprenditori ad adottare soluzioni su misura, che rispondano alle esigenze specifiche dell’azienda e dei suoi dipendenti. In questo articolo, approfondiremo come i Consulenti del lavoro possano ottimizzare i piani welfare aziendali, analizzando le opportunità offerte dalla normativa vigente, le migliori pratiche da adottare e gli strumenti utili per creare un benessere aziendale sostenibile e vantaggioso.

Cos’è il welfare aziendale e come influisce sulla produttività delle aziende?

Il welfare aziendale rappresenta un insieme di servizi e benefit offerti dalle aziende ai propri dipendenti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita lavorativa e privata. In termini pratici i piani di benessere possono abbracciare politiche di retribuzione sottoforma di ticket, buoni pasto, buoni per acquisti, buoni carburanti e flessibilità oraria. È provato come le imprese che decidono di adottare soluzioni di welfare aziendale riescano in breve tempo ad ottenere benefici, in diverse direzioni: tra questi, aumento della motivazione dei dipendenti, riduzione dell’assenteismo e incremento della produttività sono senz’altro i più evidenti.

Vantaggi fiscali e organizzativi del welfare aziendale per le imprese

Le aziende investono in welfare aziendale solo quando comprendono in modo tangibile i vantaggi e i risultati positivi che si ripercuotono sull’intera attività lavorativa, anche a livello fiscale. Ad esempio, non tutte le imprese comprendono che grazie alle soluzioni di welfare i costi del lavoro possono essere notevolmente ridotti. In passato, solo le grandi aziende investivano in sistemi di welfare e si credeva che questa strada fosse solo rivolta a organizzazioni molto strutturate. Oggi, fortunatamente, sempre più piccole e medie imprese intuiscono come l’attenzione al benessere aziendale possa essere un’opportunità di crescita. Ed è esattamente su questo aspetto che devono lavorare i Consulenti del lavoro.

Ruolo dei Consulenti del Lavoro nel welfare aziendale: guida pratica per l’implementazione

Come anticipato, i Consulenti del Lavoro ricoprono un ruolo di primo piano nell’implementazione di piani di welfare aziendale, personalizzati in base alle specifiche esigenze dell’impresa e dei suoi dipendenti. Questa attività non solo apporta vantaggi concreti alle aziende, ma rappresenta anche un’importante opportunità di crescita professionale per i consulenti stessi. In Italia, infatti, ci sono oltre 26.000 consulenti che assistono più di un milione e mezzo di PMI, un mercato in espansione che richiede competenze specialistiche.

Ma come possono i Consulenti stimolare l’attenzione delle imprese verso il welfare aziendale? Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Analizzare le esigenze e le richieste dei dipendenti, individuando i servizi e i benefit più adatti alle loro esigenze;
  • Supportare l’azienda nella scelta e nella negoziazione dei servizi e dei benefit, garantendo la massima qualità e convenienza;
  • Gestire e monitorare l’implementazione del welfare aziendale, assicurandosi che i servizi e i benefit siano erogati in maniera corretta e trasparente;
  • Fornire una consulenza continua e personalizzata, al fine di adeguare il welfare aziendale alle esigenze e ai cambiamenti dell’azienda e dei dipendenti.

In questo contesto, l’utilizzo di soluzioni digitali può essere un alleato fondamentale, facilitando la gestione, l’implementazione e il monitoraggio dei piani di welfare aziendale.

Novità dalla Legge di Bilancio 2025 in tema di welfare aziendale

Nella Legge di Bilancio 2025 sono state introdotte importanti novità riguardo al welfare aziendale che devono essere conosciute dai Consulenti del lavoro per ottimizzare le soluzioni proposte alle aziende:

  • Sostegno alla mobilità dei neoassunti: È previsto un esonero fiscale fino a 5.000 euro annui per i lavoratori assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, con reddito fino a 35.000 euro, che trasferiscono la residenza a oltre 100 km dal precedente domicilio.
  • Innalzamento delle soglie di esenzione per fringe benefit: Per il triennio 2025-2027, è confermata l’esenzione fiscale fino a 1.000 euro per i lavoratori senza figli a carico e fino a 2.000 euro per quelli con figli fiscalmente a carico.
  • Rimborsi detassabili per spese quotidiane: È possibile rimborsare utenze domestiche, canoni di locazione e interessi su mutui per la prima casa, senza che tali importi concorrano alla formazione del reddito del lavoratore.
  • Agevolazioni per specifici settori: Lavoratori del settore della ristorazione e del turismo possono beneficiare di un trattamento integrativo speciale esentasse, pari al 15% delle retribuzioni lorde per lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi, per il periodo dal 1° gennaio al 30 settembre 2025.

TeamSystem HR Welfare: come ottimizzare il welfare aziendale con la piattaforma digitale

Il welfare aziendale rappresenta quindi una leva strategica importante per migliorare il benessere dei dipendenti e le performance aziendale. I Consulenti del Lavoro possono offrire un importante supporto alle aziende nella progettazione e implementazione di un welfare aziendale efficace e personalizzato, grazie anche all’utilizzo di TeamSystem Studio HR, una piattaforma pensata per aiutare il Professionista nella creazione di un ecosistema digitale con le proprie aziende clienti.

In questo contesto, i Consulenti possono anche ottimizzare la gestione del welfare, monitorando l’efficacia dei piani in tempo reale, raccogliendo feedback e adattando rapidamente le soluzioni alle necessità in evoluzione dell’azienda. L’utilizzo di soluzioni digitali avanzate come TeamSystem HR Welfare non solo rende il processo più semplice e veloce, ma consente anche di generare report dettagliati e analizzare i risultati ottenuti, migliorando così l’efficacia del welfare e il ritorno sugli investimenti per le aziende.

TeamSystem Studio HR
La soluzione che permette al Professionista di creare un nuovo ecosistema digitale con le proprie Aziende clienti e i loro Dipendenti.

Articoli correlati