Progetto BuildON: innovazione in Europa nella manutenzione e controllo degli edifici

Il progetto BuildON, finanziato dall’Unione Europea, opera nella digitalizzazione, nell’automazione e nel controllo degli edifici grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche efficienti e accessibili per l’efficienza energetica.
Il progetto si concentra sulla transizione verso la decarbonizzazione e la digitalizzazione degli edifici, proponendo un approccio innovativo e sistematico che offra soluzioni per una migliore gestione dell’energia, a beneficio degli occupanti, dei proprietari e della transizione energetica in generale.
Per 42 mesi, utilizzando una combinazione di tecnologie che includono monitoraggio, valutazione, previsione e ottimizzazione, BuildON promuoverà un approccio multidisciplinare per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. Questo avverrà sviluppando servizi per edifici replicabili e intelligenti, a supporto della transizione verso un sistema eterogeneo di strumenti tecnologici.
5 progetti pilota in Europa
L’approccio tecnologico innovativo di BuildON sarà testato attraverso 5 progetti pilota che rappresentano un avanzamento concreto in termini di intelligenza edilizia.
I progressi e la fattibilità delle tecnologie BuildON saranno validati in 5 diverse località e in 4 differenti tipologie di edifici, così da coprire un insieme rappresentativo di condizioni climatiche e caratteristiche costruttive.
In dettaglio, i progetti pilota sono:
- un edificio residenziale a Valladolid (Spagna);
- un edificio residenziale a Helsinki (Finlandia);
- un asilo a Gdynia (Polonia);
- un edificio per uffici a Moret-Loing-et-Orvanne (Francia);
- un edificio commerciale e per uffici ad Atene e Volos (Grecia).
Ognuno con le proprie peculiarità in termini di ubicazione, destinazione d’uso, condizioni climatiche, tipologia edilizia, configurazione energetica e utenti finali, questi progetti pilota forniranno dati sui progressi in tempo reale, sulle possibili criticità e sulla validazione della metodologia.
Obiettivi e tecnologie
L’obiettivo è trasformare il concetto di edificio da una prospettiva statica a un approccio flessibile di “building-as-a-service” (edificio-come-servizio).
Questo avviene attraverso la Smart Transformer Toolbox, un sistema completo che consente una gestione e ottimizzazione intelligente degli edifici.
Si compone di tre elementi chiave:
- IoT Edge/Cloud Interoperability Framework;
- Smart Energy Management System (servizi MAPO);
- Digital Twins (gemelli digitali).
L’IoT Edge-Cloud Interoperable Framework for Building Data Exchange and Operation garantisce l’integrazione e la comunicazione tra i sistemi energetici e i dispositivi presenti nell’edificio.
Lo Smart Energy Management System, supportato dai servizi MAPO (Monitoring, Assessment, Prediction and Optimization), aggiunge funzionalità di analisi e controllo intelligenti, consentendo monitoraggio, valutazione, previsione dei dati e strategie di ottimizzazione delle prestazioni energetiche.
I Digital Twins, infine, sono rappresentazioni virtuali di sistemi fisici che ne simulano il comportamento. La Smart Transformer Toolbox utilizza i gemelli digitali per la simulazione e la gestione intelligente delle prestazioni degli edifici.
Il rapporto sui requisiti tecnici e architettonici
Recentemente il progetto BuildON ha compiuto un passo avanti importante con la pubblicazione del Deliverable D3.1 – Requisiti Tecnici e Progettazione dell’Architettura.
Questo documento getta le basi per il framework digitale del progetto, definendo come BuildON contribuirà a rendere gli edifici europei più intelligenti, efficienti dal punto di vista energetico e meglio connessi.
L’architettura definita nel D3.1 è progettata per supportare una vasta gamma di servizi per edifici intelligenti, tra cui:
- monitoraggio e analisi del consumo energetico;
- previsione del fabbisogno e delle prestazioni;
- automazione dei sistemi per migliorare il comfort riducendo costi ed emissioni (servizi MAPO).
Un’altra applicazione chiave è il Registro Digitale dell’Edificio (Digital Building Logbook), che raccoglie tutte le informazioni rilevanti su un edificio in un unico punto.
Grazie a queste funzionalità, BuildON mira a offrire a proprietari, gestori e occupanti un controllo più accurato sull’uso dell’energia, contribuendo alla transizione verso un ambiente costruito più sostenibile e connesso.
 
					 
			 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								