Conto Termico 3.0: via libera al decreto

07.08.2025 - Tempo di lettura: 2'
Conto Termico 3.0: via libera al decreto

Il decreto di modifica del Conto Termico 3.0, che aggiorna incentivi e procedure per le rinnovabili e gli interventi di efficienza energetica, ha ottenuto l’approvazione della Conferenza Unificata. La pubblicazione sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è attesa nei prossimi giorni.
Entro un mese dall’entrata in vigore del provvedimento, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) aprirà il portale telematico per la presentazione delle richieste, dando il via alla fase operativa.

La nuova versione del Conto Termico 3.0 amplia i soggetti ammessi: oltre a pubbliche amministrazioni, privati e imprese, entrano enti del Terzo Settore (equiparati alle PA), consorzi, autorità portuali, società in-house e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Novità rilevante per i professionisti che operano con clientela privata: l’accesso agli incentivi è ora previsto anche per gli edifici non residenziali privati, accanto agli immobili della PA già coperti dal regime precedente.

Il budget annuale è fissato a 900 milioni di euro, così suddivisi:

  • 400 milioni per le PA
  • 500 milioni per privati e altri soggetti ammessi

Il contributo in conto capitale copre fino al 65% delle spese ammissibili, con possibilità di raggiungere il 100% per interventi in edifici pubblici situati in comuni sotto i 15.000 abitanti, scuole, ospedali e strutture sanitarie pubbliche, comprese quelle residenziali e di assistenza.

Oltre agli interventi tradizionali (pompe di calore, solare termico, isolamento), il Conto Termico 3.0 include:

  • impianti fotovoltaici
  • sistemi di accumulo a batterie
  • colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Queste installazioni potranno beneficiare dell’incentivo solo se abbinate alla sostituzione del vecchio impianto termico con pompe di calore elettriche, confermando la centralità dell’elettrificazione dei consumi.

Per installatori, progettisti, studi di ingegneria e consulenti energetici, il Conto Termico 3.0 introduce nuovi margini di lavoro sia sul fronte tecnologico sia nella tipologia di clienti coinvolgibili.
La combinazione di incentivi per generazione, accumulo e mobilità elettrica apre scenari integrati, con interventi che possono spaziare dal singolo edificio pubblico fino a configurazioni di autoconsumo collettivo.
La capacità di predisporre rapidamente la documentazione tecnica, di verificare i requisiti di accesso e di coordinare l’esecuzione dei lavori sarà un fattore competitivo determinante.

 

 

TeamSystem Termolog
Il software energetico BIM per la termotecnica, certificazione energetica, APE, Legge 10, Conto Termico e bonus fiscali.

Articoli correlati