Siamo in grado realmente, in fase di esecuzione di controllare i costi e i tempi? Spesso le organizzazioni dei progetti in edilizia, tentando di avere un occhio vigile e redigendo correttamente rapportini di materiali, mezzi e risorse umane, oppure monitorare la produzione tramite i Sil (situazione interna lavori), non approfondiscono usando i metodi di management che abbiamo a disposizione. Uno di questi è EVM (Earned Value Management)
Avendo prima compreso le modalità di redazione di un budget o baseline dei costi, poi come misurare le performance di una commessa, controllando le varianze e gli indici, ora analizzeremo come usare tutte queste informazioni per ottenere delle proiezioni a finire del nostro progetto che ci indicheranno, secondo l’andamento in un determinato momento, quanto spenderà il nostro progetto al termine dei lavori e quale sarà la data di fine.
Per una corretta programmazione e gestione dei tempi di progetto bisogna abbandonare la logica delle "caselline dei fogli di calcolo colorate" a favore di una corretta programmazione. Gli strumenti esistono da anni e sono sempre più performanti, la carenza in Italia è tutta nel know how di chi deve operare correttamente.
Nel precedente articolo ci siamo occupati, oltre alle figure del BIM, della gestione di tempi e costi nella fase di progettazione. In questo articolo invece, facciamo una riflessione per quanto riguarda la parte dell’esecuzione dei lavori, senza tralasciare il delicato momento dell’offerta economica di una gara pubblica e/o privata.
Gestendo correttamente i progetti non possiamo che volgere la nostra attenzione verso altri due livelli di gerarchia superiore di responsabilità e gestione, ovvero il program e portfolio, questi faranno dei risultati del nostro progetto un punto cardine, sia per la gestione delle risorse di più progetti (program), sia per la governance strategica dell’attività pubblica o privata nella quale si opera (portfolio).
Le buone pratiche di project management stanno entrando ed entreranno sempre più nel mondo delle costruzioni, sia in ambito pubblico che privato. Da oggi a qualche anno tutte le organizzazioni dovranno dotarsi di un modello di implementazione dei processi di PM che verrà sviluppato in base alle le caratteristiche proprie dell’organizzazione che lo adotteranno.
Nell’applicazione del BIM la pianificazione dei costi e dei tempi attinge a piene mani dalla metodologia del Project/Program management ed in particolar modo dalla parte delle aree di conoscenza di gestione dei tempi, costi, rischi, comunicazioni, integrazione e riserve.