top
CLICCA E RICHIEDI INFORMAZIONI

Realtà virtuale e realtà aumentata nella progettazione edilizia

La progettazione architettonica vanta un rapporto di lungo periodo con le tecnologie digitali, ma è soprattutto negli ultimi anni che il mondo del progettare sta drasticamente cambiando grazie ai vantaggi offerti da realtà aumentata e realtà virtuale ai professionisti dell’edilizia, strumenti che rendono possibile l’inserimento di una serie di elementi reali all’interno dell’ambiente di progettazione e una visualizzazione realistica.

La realtà aumentata

Con l’espressione realtà aumentata (augmented reality, AR) si intende l’arricchimento della nostra percezione sensoriale mediante vari livelli di informazioni, in genere elaborate e trasmesse elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. La realtà aumentata ben si presta ad applicazioni di interior design.

Realtà virtuale

La realtà virtuale nasce, invece, dalla volontà di replicare la realtà in un mondo non reale, riproducendone le caratteristiche dal punto di vista sensoriale al fine di compiere azioni nello spazio virtuale superandolimiti fisici, economici, di sicurezza.
La rappresentazione del reale è concettualmente l’ambizione ultima anche del BIM, il Building Informating Modeling. Nella realtà virtuale, le informazioni sono aggiunte o sottratte elettronicamente e i dati sono ricostruiti da un computer, può quindi riprodurre modelli tridimensionali di un progetto che è una delle applicazioni tipiche della metodologia BIM. La realtà virtuale può essere usata come vettore di sviluppo del progetto edile.

I vantaggi della realtà virtuale nelle progettazione

Per architetti e ingegneri lavorare in cantiere è sempre una sfida: Ogni fase del processo di costruzione deve essere attentamente supervisionata dalla creazione all’esecuzione per garantire le norme di sicurezza e rispettare i tempi di consegna.
Il BIM, i dispositivi smart, la realtà virtuale e le tecnologie cloud danno un notevole contributo alla risoluzione di questa esigenza, spianando la strada per una nuova frontiera nel settore delle costruzioni. Avere in tempo reale informazioni sui particolari costruttivi, sugli impianti, poterne verificare percorsi e punti critici consente di programmare già in sede progettuale le attività di manutenzione e di controllo.

Vantaggi anche a progetto concluso

Le potenzialità della realtà immersiva vengono esaltate anche nel momento di estendere tale tecnologia anche a un’ulteriore fase del ciclo di vita dell’edificio, quella manutentiva. Si può quindi immaginare di ricavare in tempo reale informazioni su nodi costruttivi e impianti, verificarne percorsi e punti critici e programmare su questa base le eventuali attività di manutenzione e di controllo.

19/11/2019
Compila il form per richiedere informazioni
Potrebbero interessarti
Compila il form per richiedere informazioni

Iscriviti alla newsletter

Resta al passo con tutte le ultime novità