Al via il 1° luglio 2019 il primo scaglione per l’invio telematico dei corrispettivi elettronici. Sarà obbligatorio il registratore telematico 

Un importante novità che impatterà i centri sportivi che attualmente emettono ricevute fiscali o scontrini è l’invio telematico dei corrispettivi giornalieriil cosiddetto scontrino elettronico (obbligatorio dal 1 luglio 2019 per coloro che hanno un volume d’affari superiore a 400.000 €, dal 1 gennaio 2020 per gli altri).

Al fine di rispettare il nuovo obbligo, i contribuenti si devono dotare del cd. Registratore Telematico (abbreviato RT), il quale elabora i dati della giornata, li sigilla in un file XML e li invia direttamente all’Agenzia delle Entrate, senza possibilità di errore. A tal fine, il contribuente può considerare o l’acquisto di un nuovo RT, oppure l’aggiornamento del misuratore fiscale di cui è già in possesso (si deve fare attenzione che non tutti gli apparecchi possono essere aggiornati).

Credito di imposta: cos’è e a chi è destinato?


Allo scopo di agevolare, negli anni 2019 e 2020, l’acquisto o l’adattamento degli strumenti necessari per effettuare la memorizzazione e la trasmissione dei corrispettivi, è stato previsto un bonus fiscale pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto e di 50 euro in caso di adattamento, per ogni misuratore fiscale. Di fatto significa che se il nuovo RT costa 1.000 €, il bonus fiscale sarebbe pari a 250 € (in quanto il 50% di 1.000 è superiore al limite massimo consentito).

Come confermato dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 febbraio 2019, il contributo è concesso all’esercente come credito d’imposta utilizzabile in compensazione ¬ -secondo le modalità stabilite – tramite modello F24 (da presentare in via telematica all’Agenzia delle Entrate), a decorrere dalla prima liquidazione periodica dell’IVA successiva al mese in cui è registrata la fattura relativa all’acquisto o all’adattamento del misuratore fiscale, a condizione che il relativo corrispettivo sia stato pagato con modalità tracciabile (ad esempio attraverso assegni, bancari e postali, addebito diretto, bonifico bancario o postale, bollettino postale, carte di debito, di credito, prepagate, ovvero altri strumenti di pagamento elettronico disponibili, che consentano anche l’addebito in conto corrente).

Infine, come viene sottolineato nel sopracitato documento, è importante ricordare che tale credito deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi dell’anno d’imposta in cui è stata sostenuta la spesa e nella dichiarazione degli anni d’imposta successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo.

In sintesi cosa si deve fare?


Questa importante novità impatterà nei centri sportivi che attualmente emettono ricevute fiscali e/o scontrini e, al fine di rispettare il nuovo obbligo, le aziende interessate si devono dotare del Registratore Telematico che dovrà elaborare i dati dei corrispettivi della giornata, sigillarli in un file XML ed inviarli all’Agenzia delle Entrate.

A tal fine, il contribuente può considerare o l’acquisto di un nuovo RT, oppure l’aggiornamento del misuratore fiscale di cui è già in possesso (si deve fare attenzione che non tutti gli apparecchi possono essere aggiornati).

E’ bene pertanto programmare in anticipo quest’attività per esser pronti dal 1 luglio 2019 o dal 1 gennaio 2020, chiedendo fin da subito (e non attendere le ultime settimane) tutte le informazioni o chiarimenti necessari ai propri fornitori di software gestionali e di stampanti fiscali.

I software gestionali più usati in Italia da società sportive dilettantistiche e associazioni sportive TeamSystem Wellness TeamSystem Wellness Cloud FlipTonic, abbinati ai registratori telematici, ti permettono di gestire i cosiddetti scontrini elettronici  facilmente e senza pensieri.

Se desideri avere ulteriori informazioni sulle soluzioni TeamSystem per il WELLNESS e l’adeguamento ai corrispettivi telematici compila il modulo che trovi qui sotto.

Categorie: News
Tag: , , , , , , ,