AGGIORNAMENTO DI MAGGIO 2021

La guida per la gestione dei servizi a prenotazione ed open è attuale e ti invitiamo a leggerla con attenzione.

Inoltre scopri le novità di maggio 2021 per la riapertura di palestre e piscine e segui la checklist per verificare se stai sfruttando tutte le opportunità per la ripartenza oltre il rispetto delle normative in vigore.

Leggi l’articolo sulla riapertura di palestre e piscine cliccando qui


Dopo i mesi di chiusura dovuti all’emergenza covid-19, finalmente i centri fitness hanno riaperto e lo hanno fatto, come ipotizzato durante il lockdown, in uno scenario totalmente nuovo.

Tra le novità introdotte con la riapertura troviamo: l’aumento delle misure igieniche in relazione alla sanificazione degli ambienti e l’organizzazione degli spazi finalizzata al distanziamento sociale; ma l’aspetto che più di tutti ha impattato sulla riorganizzazione post-covid è: la prenotazione delle varie attività.

Nessuna prescrizione a livello normativo sulla necessità, per il cliente, di prenotare il proprio accesso in palestra o la propria sessione di nuoto libero, tuttavia il vantaggio che deriva dalla possibilità di prenotarsi online, sia per la reception che per l’utente stesso, è sotto gli occhi di tutti.

L’approfondimento su come digitalizzare ed automatizzare il processo di prenotazione nelle palestre e centri fitness, di settembre 2019, si conferma molto attuale e per questo puoi approfondire nell’articolo per le prenotazioni della palestra online come poter fornire un servizio di qualità al tuo utente e liberare la reception dal lavoro di routine.

I centri più innovativi hanno colto al volo l’opportunità di digitalizzare i processi e di offrire un servizio maggiormente in linea con le esigenze degli utenti, tuttavia i tempi, probabilmente non erano ancora abbastanza maturi per prevedere una digitalizzazione di massa.

In questa emergenza i clienti hanno vissuto l’importanza del digitale soprattutto per mantenere il contatto con i propri utenti ed avere, con i sistemi in cloud, l’accesso ai propri dati sempre disponibile.

Era il 2016 quando parlavamo della digital transformation, per proseguire nel 2017 con sensibilizzare le aziende sportive a cavalcare il cambiamento digitale che si è poi velocizzato, #digitalisrunning, negli anni successivi trasformandosi in un vantaggio competitivo rispetto a chi stava rimanendo indietro fino ad arrivare a marzo 2019 ad affrontare il tema dell’importanza dell’incontro tra la tecnologia e l’uomo. Oggi il digitale è il futuro dell’intero sistema paese Italia che ci può far recuperare, rispetto ai paesi come Germania e Spagna, punti di PIL.

Maggio 2020: i tre mesi appena trascorsi hanno dato un’accelerata impressionante verso la digitalizzazione in tutti i settori, compreso il fitness e il wellness. Il cliente del mondo del fitness oggi è un utente digitalmente molto competente e le sue necessità sono legate al mondo del web e delle app, che velocizzano e semplificano i processi.

Meno di 10 mesi fa e le obiezioni più importanti che i titolari e gestori dei centri fitness ponevano, rispetto a fornire un sistema via APP e web per i propri clienti per prenotare ed accedere ai servizi della palestra e centro sportivo, erano:

  • E’ impossibile far scaricare l’APP ai miei clienti
  • I miei clienti preferiscono prenotare in reception
  • Non desidero permettere ai miei clienti di prenotare in modo troppo semplice
  • Preferisco il rapporto umano, li vedo tutti i giorni, non mi serve una piattaforma web o APP per comunicare e restare in contatto con i miei clienti

Da marzo 2020, con le chiusure forzate per la gestione dell’emergenza del coronavirus, la situazione si è completamente rovesciata e, con un’accelerata senza precedenti, le obiezioni che leggete sopra sono diventate le motivazioni più importanti ricevute dal nostro staff per la richiesta di attivazione dei servizi online connessi alla palestra e centro fitness.

Il covid-19 ha portato nella nostra quotidianità molta più digitalizzazione di quella su cui anche noi puntavamo noi con lo sviluppo costante di soluzioni innovative e con la presenza incessante sia nel territorio che nei canali digitali online.

Attualmente più del 40% del mercato italiano di palestre, piscine e centri fitness utilizza una nostra soluzione per gestire la propria azienda sportiva in modo smart e innovativo e possiamo confermare che il mese di maggio 2020 è stato il momento più importante per la digitalizzazione del settore wellness degli ultimi 10 anni.

  • Limitare gli accessi
  • Ridurre il contatto con la reception
  • Programmare le attività e numero di utenti presenti
  • Comunicare in modo diretto e rapido coi i clienti
  • Effettuare acquisti e pagamenti online
  • Avere uno strumento unico anche per la gestione degli allenamenti in sala pesi e per i trainer
  • Archiviare digitalmente contratti e documenti

Quelli sopra sono alcuni dei focus principali per cui gli imprenditori di palestre e centri fitness hanno scelto le nostre soluzioni a maggio 2020.

Quindi siamo di fronte ad una reale accelerazione della digitalizzazione del mondo sportivo (e non solo) con un’importante concentrazione sui servizi cloud che permettono di accedere in continuità ai dati ed alle funzioni del sistema gestionale.

Bene, siamo a fine giugno e ci troviamo con un’importante base di centri sportivi che hanno adottato sistemi online per far accedere i propri clienti alla propria reception:

  • prenotazioni
  • pagamenti
  • iscrizioni
  • rinnovi
  • comunicazioni
  • survey
  • allenamento

Ma si è pronti per gestire tutta questa innovazione?

Non sempre. Ed in questi casi è bene fermarsi per pianificare come utilizzare al meglio gli strumenti che si hanno a disposizione.

Prendiamo un esempio pratico:


come gestire le prenotazioni in palestra di quelle attività che gli utenti erano abituati ad utilizzare come open?

E’ questo il caso, ad esempio, della sala pesi che tipicamente nessuno ha mai prenotato fino al 25 maggio.

Come gestire le prenotazioni della sala pesi senza stravolgere l’experience del tuo cliente abituato ad arrivare a qualsiasi orario?

In questi casi conoscere le potenzialità degli strumenti digitali a disposizione diventa un vantaggio competitivo unico.

E’ possibile, infatti, far vivere un’esperienza molto vicina a quella che era abituato il cliente della palestra. Come?
Beh su questo il digitale e la nostra esperienza pluriennale nel settore ci hanno permesso di fornire ai nostri clienti una modalità di prenotazione diversa dalle tradizionali.

Nel caso della sala pesi non abbiamo lezioni che iniziano e finiscono in uno slot orario ma è possibile iniziare l’allenamento quando si desidera, e si ha tempo.

Quindi come gestire il massimo numero di persone presenti all’interno della sala senza fare la coda al tornello e rendendo l’accesso sicuro ai clienti?
Con le prenotazioni per la sala pesi della soluzione Wellness in Cloud questo è semplice e gestibile grazie alla modalità specifica per configurare il planning dei corsi con prenotazioni continuative ma che considerano il massimo numero di presenti istantaneo. Quindi potrei avere il cliente che inizia alle 10, quello che inizia alle 10.15 e quello che inizia alle 10.30.
Beh qualche purista dirà, si certo ma così diventa difficilissimo prenotare per il cliente che troverebbe un’infinità di “lezioni”, invece è proprio nell’esperienza del cliente che prenota da APP e WEB che questa modalità dà il massimo. Infatti l’utente si trova a scegliere in modo “naturale” il proprio orario di accesso, se disponibile, e tutto il resto lo gestisce il software.

Questo è uno degli esempi dove il digitale può fare il salto di qualità nella gestione di un centro fitness, ma ce ne sono molti altri.

Le aree di intervento che abbiamo a cuore da tempo per far crescere in modo sano il digitale nelle imprese sportive:

  • relazioni digitali con gli utenti di palestre e piscine
  • innovazione digitale continua
  • digitalizzazione dei processi e dei dati (soluzioni cloud, big data,…)
  • competenze digitali

Per quest’ultimo punto abbiamo internamente un reparto strategico che può guidarti nell’adozione delle soluzioni digitali innovative oltre ad una divisione Academy che si occupa di ascoltare e pianificare le strategie migliori per fra crescere il business del centro sportivo.

Questo perché crediamo molto che il digitale possa far crescere e stabilizzare il settore di palestre, piscine, centri fitness, SPA e terme, ma solo se il digitale si fa umano ed incontra e valorizza la genialità di ogni imprenditore del settore!

Non limitarti ad utilizzare gli strumenti che già hai, verifica subito come poter sfruttare al meglio tutta la potenza del digitale adattandolo alle tue strategie commerciali e semplificando la gestione e l’experience del cliente.


Categorie: News
Tag: , ,