In questo momento Starching sta lavorando al progetto di migrazione dati dal vecchio sistema gestionale (foglio Excel) alla piattaforma Gestione Studio, sulla quale sta implementando, parallelamente, un albo fornitori dettagliato, in modo da rendere i dati interoperativi e utilizzabili ai fini della creazione di reportistiche di commessa e di contabilità generale.
Per quanto riguarda CMP Enterprise, invece, sta lavorando alla migrazione del Listino Prezzi aziendale da Access a CPM e alla standardizzazione dei “Rule Sets” di mappatura fra contenuti informativi dei modelli e le voci di Listino, affinché siano applicabili trasversalmente a tutti i progetti. “Il metodo di computazione metrica estimativa, a cui si applicano i nuovi standard prodotti grazie a CPM Enterprise, è stato sperimentato con successo su commesse di Starching in corso di progettazione come ad esempio quella per il nuovo Campus universitario UNIMI nell’area MIND (ex EXPO), l’ampliamento residenziale di Milano Tre a Basiglio e per un nuovo complesso residenziale e multifunzione in via Boncompagni a Roma”.
La scelta si è basata quindi su precise valutazioni tecnico-funzionali in merito ai software, frutto della lunga esperienza nel settore, come riconosciuto da Starching: “Abbiamo scelto TeamSystem CPM perché abbiamo ravvisato, rispetto ad altri software concorrenti, sia una progettazione dei flussi di lavoro coerente con le nostre procedure, sia una chiara comprensione del valore dell’interoperabilità dei dati, indispensabile per una gestione efficace dello scambio e dell’integrazione delle informazioni. Entrambi gli aspetti sono molto probabilmente riconducibili proprio al know-how di TeamSystem nel settore Construction”.