Le sfide di SAL sono preventivare nuovi allacciamenti o eventuali estensioni di rete sfruttando la gestione del computo metrico e della contabilità lavori e di nutrire con i singoli dati di appalto, una banca dati da consultare anche in ottica di verifica del quadro economico.
Acronimo di Società Acqua Lodigiana, SAL è il gestore unico per l’erogazione del Servizio Idrico Integrato in tutto il territorio lodigiano, comprensivo di 229.619 utenti, a cui nel 2012 sono stati venduti oltre 25 milioni di metri cubi di acqua per un consumo annuo pro capite di 110 metri cubi.
Costituita nel novembre del 2006, dopo la cessione dei rami d’azienda di Basso Lambro Impianti e ASTEM Lodi, dal 1° gennaio del 2010 l’azienda pubblica partecipata dalla Provincia di Lodi e da 61 comuni del lodigiano eroga servizi di acqua potabile, fognatura e depurazione nel territorio di competenza.
Suo è, infatti, l’onere di preservare e gestire l’intero ciclo dell’acqua che va dalla captazione alla purificazione e fornitura di acqua potabile a uso domestico e industriale, fi no alla raccolta degli scarichi fognari e alla loro depurazione prima della re-immissione nei corsi d’acqua superficiali. Il tutto per un’operatività che dal 2012 è supportata da strumenti software finalizzati anche al Costruction Project Management e alla gestione dei processi di lavori pubblici presso la Pubblica amministrazione, quali TeamSystem Construction Project Management e TeamSystem PA Lavori Pubblici (Vai al sito dedicato).
A illustrarne i benefici è Vittorio Riccaboni, tra i responsabili del settore Tecnico-Amministrativo di SAL dopo la già citata inclusione di ASTEM Lodi, risalente ad agosto 2009. “Precedentemente in uso nella realtà inglobata in Società Acqua Lodigiana – dice Riccaboni - la parte afferente TS Construction Project Management è attualmente utilizzata dai colleghi del settore Progettazione e Ampliamento Reti per la preventivazione dei nuovi allacciamenti o delle eventuali estensioni. Qui sono sfruttate appieno le funzioni per la gestione del computo metrico e della contabilità lavori, mentre nell’ambito di mia competenza, l’applicativo permette di raccogliere in un’unica posizione le informazioni connesse all’avanzamento lavori e alla rendicontazione, così da mantenere costantemente monitorati i costi”.