Le aziende manifatturiere e di servizi possono monitorare l’avanzamento dei lavori e i costi di ogni singolo progetto. Il personale può analizzare i dati e apportare le azioni correttive operative e strategiche più efficaci.
Il modulo è adatto anche per le aziende che adottano i sistemi:
È possibile definire il progetto attraverso la sua struttura WBS (Work Breakdown Structure).
Grazie alla WBS si possono organizzare correttamente flussi di attività e individuare le risorse/reparti/ fornitori esterni da coinvolgere. La struttura WBS supporta l’azienda nell’identificare eventuali criticità economiche e consente di porvi rimedio.
Sulla base della WBS è possibile definire infatti il piano dei conti di commessa a cui attribuire costi per materiali, lavorazioni o risorse specifiche e, viceversa, ricavi da pagamenti.
Ogni attività necessaria per la realizzazione del progetto può essere puntualmente tracciata; così è più semplice organizzare e tenere sotto controllo gli stati avanzamento lavori, da cui spesso dipende la fatturazione.
L’area verifica che i tempi delle lavorazioni siano allineati con quelli preventivati e, nell’eventualità di scostamenti, permette di individuare tempestivamente le eventuali azioni correttive.
Diagrammi di Gantt e Timesheet presenti nell’applicativo aiutano a controllare la programmazione e il carico risorse. Tempi, materiali e risorse sono gestiti dalla fase di preventivazione sino alla consuntivazione finale.
La fatturazione può avvenire a SAL (stati avanzamento lavori) ma il progetto, o parti di esso, si può consuntivare anche a partire dalla contabilità generale.
La gestione generata fin dall'acquisizione dell'ordine cliente, riepiloga tutte le movimentazioni, di materiale e di tempi.
In questo modo è possibile:
La soluzione permette di organizzare al meglio il lavoro anche nel caso di produzione su commessa: