In un Paese a elevata sismicità come l’Italia, la sicurezza degli edifici pubblici non è solo una questione tecnica, è anche una responsabilità civile, al centro dell’attenzione normativa.
Con l’entrata in vigore del DM 21 maggio 2025, si rafforzano i criteri per la valutazione strutturale secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), imponendo ai professionisti del settore un approccio più rigoroso e consapevole
Il webinar approfondisce l’applicazione concreta delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) e del DM 21 maggio 2025 nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici pubblici, con un focus operativo sugli edifici esistenti e sul concetto di classe d’uso.
Partendo dai requisiti richiesti dalla normativa vigente, sarà presentato un caso studio reale di analisi strutturale, con particolare attenzione alla definizione del livello di conoscenza, alla modellazione, e alla verifica delle prestazioni sismic
A chi si rivolge
L’incontro si rivolge a progettisti strutturali, tecnici degli enti pubblici, collaudatori, e a tutti gli operatori del settore che si occupano di edifici strategici e rilevanti per la protezione civile.
Programma
- Introduzione al tema della sicurezza sismica degli edifici pubblici
- Riferimenti normativi attuali
- Metodologia per la valutazione della sicurezza sismica
- Caso Studio applicativo
- Q&A e Conclusione
Obiettivo
L’obiettivo è fornire ai professionisti strumenti pratici per affrontare valutazioni tecniche complesse in modo coerente e conforme.