Il Conto Termico finanzia interventi di efficienza energetica e produzione da fonti rinnovabili, ma spesso resta poco chiaro quali costi tecnici possano essere ammessi al contributo. Tra questi, le parcelle professionali per diagnosi, progettazione, direzione lavori e pratiche GSE rappresentano una voce importante, ma anche una delle più complesse da gestire.
A chi si rivolge
Il webinar è rivolto a progettiste e progettisti, tecniche e tecnici del settore energetico, consulenti, ESCo, energy manager e professioniste e professionisti che affiancano le imprese nella realizzazione di interventi di efficienza energetica.
È pensato per chi desidera imparare a progetti energetici capaci di integrare aspetti tecnici, normativi e finanziari, e per chi vuole acquisire strumenti pratici per la valutazione della convenienza e del ritorno economico degli interventi incentivati dal Conto Termico 3.0.
È pensato per chi desidera comprendere come tradurre i dati tecnici in numeri economici e comunicare in modo efficace il valore finanziario del Conto Termico 3.0.
Programma
- Quadro sintetico del Conto Termico
- Prestazioni professionali ammissibili
- Calcolo delle parcelle
- Rendicontazione e pratica GSE (15 min)
- Q&A e casi pratici
Obiettivo
Analizzeremo come determinare in fase preventiva le spese ammissibili, con particolare attenzione al calcolo e alla rendicontazione delle parcelle. Partendo dai riferimenti normativi e dal catalogo degli interventi incentivabili, vedremo come impostare correttamente le prestazioni professionali, le tariffe, e la documentazione economica da presentare al GSE.