Il Conto Termico 3.0 apre una nuova stagione per la riqualificazione del patrimonio pubblico. Durante il webinar esploreremo le misure dedicate alla Pubblica Amministrazione, i criteri di priorità e le possibilità di finanziamento per rendere scuole, ospedali e uffici comunali più efficienti e sostenibili. Un’occasione per approfondire strumenti, soluzioni e strategie a supporto della transizione energetica del settore pubblico. Il Conto Termico 3.0 è uno strumento concreto che consente alle Pubbliche Amministrazioni di riqualificare gli edifici e ridurre i consumi con contributi che arrivano fino al 100% delle spese ammissibili. Partecipare al webinar significa acquisire competenze tecniche e gestionali per orientarsi tra le nuove regole, gestire le pratiche con il GSE e pianificare interventi coerenti con i Piani di transizione energetica e ambientale. Un’occasione per aggiornarsi, confrontarsi e portare innovazione nella gestione dell’energia pubblica, con il supporto del software TERMOLOG, già conforme ai requisiti del Conto Termico 3.0.
A chi si rivolge
Il webinar è rivolto a progettiste e progettisti, tecniche e tecnici della Pubblica Amministrazione, energy manager, responsabili dei servizi tecnici e funzionarie e funzionari comunali che si occupano di edifici pubblici e di efficienza energetica.
L’incontro è pensato per chi desidera comprendere come accedere ai nuovi incentivi previsti dal Conto Termico 3.0, come pianificare gli interventi di riqualificazione energetica e come redigere la diagnosi energetica richiesta dal decreto
Programma
- Il nuovo Conto Termico 3.0 e il ruolo della Pubblica Amministrazione
- Quali incentivi per gli edifici pubblici
- Diagnosi energetica e documentazione GSE
- Casi pratici e opportunità per le amministrazioni locali
Obiettivo
Durante l’incontro scoprirai come:
- individuare gli edifici e gli impianti pubblici ammessi agli incentivi;
- pianificare interventi su scuole, ospedali, impianti sportivi e sedi comunali;
- distinguere tra gli incentivi dedicati alla PA e quelli riservati ai privati;
- calcolare l’entità del contributo e i criteri di priorità per i Comuni fino a 15.000 abitanti;
- predisporre la diagnosi energetica e la documentazione conforme al GSE con TERMOLOG;
- trasformare le opportunità del Conto Termico in progetti strategici di decarbonizzazione del patrimonio pubblico.