A sottolinearne gli aspetti strategici ci ha pensato l’Ing.Giordano Bertelà, a capo dell’Ufficio Costruzione e Recupero che, insieme all’Ufficio Manutenzione ed all’Ufficio Impianti, costituisce la Struttura Tecnica di A.R.T.E. nella quale lavora circa un terzo dei 113 dipendenti dell’azienda regionale, il cui volume d’affari, negli ultimi anni, si è attestato attorno ai 40 milioni di euro.
Cliente dei programmi a marchio TeamSystem Construction fin dai primi anni ’90, quando era ancora Istituto Autonomo Case Popolari, A.R.T.E. ha ripreso, dall’inizio del corrente anno ad utilizzare i programmi previsti nel gestionale per preparare una serie di appalti beneficiando, in questa prima fase di progettazione, del computo metrico e delle tabelle da inserire nei capitolati d’appalto.
«Lo stesso software - ha sottolineato Bertelà - che stiamo utilizzando anche nella fase di gestione della contabilità lavori, consente di emettere il relativo stato di avanzamento lavori beneficiando delle informazioni inserite in precedenza in fase di Progettazione e consente di utilizzare modelli individuati a livello tecnico quali prototipi dell’intera Struttura Tecnica dell’Azienda».
Come logica conseguenza, la recente implementazione in A.R.T.E. anche del modulo TeamSystem PA Lavori Pubblici per la gestione dell’opera Pubblica consentirà, presumibilmente entro fine anno, di misurare nel dettaglio i risultati ottenuti avendo inserito i dati relativi alla gara d’appalto, ai quadri economici, ai provvedimenti autorizzativi ed ai documenti di condotta degli appalti, «per arrivare al puntuale controllo gestionale di esecuzione lavori, collaudi e contabilità finale».
Ultimo, ma non per importanza, anche il passaggio a TS Construction Project Management, la versione più recente dei programmi di preventivazione e direzioni lavori ereditati dall’ex IACP e a lungo utilizzati: l’acquisto sia di TS Construction Project Management che di Lavori Pubblici consente di gestire al meglio il flusso delle informazioni, grazie al fatto che i dati possono essere trasmessi da un applicativo all’altro. Questa funzionalità permette di velocizzare la conoscenza sullo stato delle opere e diminuire gli errori dovuti ad eventuali trascrizioni.