MUSA Progetti è una società cooperativa ragusana di progettazione che offre servizi integrati di architettura e ingegneria e opera nei settori dell'energia, sicurezza e formazione a supporto della committenza pubblica, privata e delle imprese. A livello operativo la società, gestita dall’amministratore unico Ing. Andrea Ferrara, è organizzata in cinque aree: tecnica, formazione professionale, economico-finanziaria, amministrativa e gare.
La crescente necessità di un continuo coordinamento informativo tra le singole discipline coinvolte nelle diverse commesse, unita alla volontà di limitare il più possibile le att ività di re-modeling dei dati a seguito del trasferimento delle informazioni verso solutori dedicati, ha spinto MUSA Progetti a indagare tutt e le possibili soluzioni offerte dal BIM - Building Information Modeling.
“Questa ricerca, avviata fin dall’introduzione del BIM nel mercato italiano, e tutt ora in att o” – afferma l’Ing. Andrea Ferrara – “ha consentito a MUSA di ottimizzare un metodo di sviluppo dei progetti basato su protocolli OPEN BIM per il trasferimento delle informazioni attraverso codifiche neutrali e non proprietarie quali IFC.” La conversione degli asset aziendali verso i meccanismi del Building Information Modeling è stata un processo graduale che ha interessato MUSA Progetti tanto negli aspetti applicativi quanto in quelli teorici.
“Abbiamo acquisito prodotti software in grado di soddisfare al meglio tali esigenze” – specifica Andrea Ferrara – “e oggi pianifi chiamo ed eseguiamo flussi informativi interni a una commessa BIM capaci di garantire la più idonea interoperabilità
tra i diversi applicativi interessati. La pianificazione e il controllo delle procedure operative per ogni servizio sono sempre garantite dal Project Manager e dal BIM Manager, interni a MUSA Progetti. A seconda della tipologia di committenza, pubblica
o privata, siamo soliti programmare il Common Data Environment nelle sue diverse fasi, in modo da rendere partecipe il cliente durante lo sviluppo del progetto.