LE 5 COSE DA CONOSCERE PER ESSERE UN AVVOCATO DIGITALE

Questa pubblicazione fornisce un quadro delle risorse fondamentali che possonoaiutare il professionista nel processo di transizione al digitale, che non può prescindere dalla conoscenza delle potenzialità delcloud computing.


a cura dell’avvocato Giuseppe Vitrani

I vantaggi delle guida per l'avvocato digitale

Il cloud computing per il professionista

l cloud computing, ovvero la “nuvola informatica”, permette da qualsiasi luogo e in maniera comoda l’accesso ad un insieme di risorse di elaborazione condivise e configurabili.

Tutela dei documenti e delle firme digitali

Per la tutela dei documenti e delle firme digitali vanno rispettate le prescrizioni normative e regolamentari che presiedono la corretta generazione e manutenzione.

Gli archivi e il decreto semplificazione

l provvedimento porta con sé molteplici innovazioni che toccano il mondo dell’impresa ma anche delle professioni e non mancano di dettare norme anche in materia di archivi digitali.

Le nuove modalità di notificazione

Tutto sulle nuove disposizioni in tema di notificazioni effettuate dagli avvocati (e dagli uffici giudiziari) verso le Pubbliche Amministrazioni.

Udienze da remoto

Un aspetto importante di cui può avvalersi l’avvocato digitale è la celebrazione dell’udienza da remoto, nel processo civile, tributario e amministrativo.

Strumenti digitali

Le fondamentali disposizioni in tema di notificazioni di atti telematici verso la PA e delle udienze da remoto, strumento rivelatosi indispensabile per garantire l’esercizio della giurisdizione in tempo di emergenza sanitaria.

Compila il form e scarica l'e-book gratuito e scopri le 5 cose da conoscere per essere un avvocato digitale