Vai al contenuto

Gruppo Autotorino S.p.A.

L’evoluzione della concessionaria: nuove tecniche digitali per l’ottimizzazione dei processi aziendali nel settore automotive.

Avrai notato che la maggior parte delle filiali bancarie è ormai in possesso di strumenti digitali per apporre la propria firma al termine delle operazioni relative ai movimenti del proprio conto in banca. Tablet, penne digitali e documenti elettronici spediti direttamente via mail, successivamente all’operazione bancaria, stanno ormai diventando elementi comuni nel settore del Private Banking. Questi processi tecnologici - in grado di apportare importanti benefici dal punto di vista degli sprechi cartacei e della gestione documentale (interna ed esterna) - si basano sullo strumento digitale della firma grafometrica.

Un particolare tipo di Firma Elettronica Avanzata (FEA) che si ottiene rilevando i dati biometrici di un utente (firmatario) nel momento in cui appone la firma su un “device”, legando i dati stessi in modo indissolubile al documento elettronico firmato”. In parole povere, il firmatario del documento appone normalmente la propria firma su un supporto elettronico (screen di un tablet) firmando con una penna elettronica.

Facile, no? Stesso gesto, stessa semplicità, infinità di benefici! Garantendo, infatti, la stessa sicurezza e validità della firma autografa, con tale processo è possibile autenticare e registrare in maniera automatica un documento archiviandolo nei server delle gestione documentale della banca e inviandolo al contempo nella posta elettronica del firmatario per una consultazione più attenta a posteriori.

La firma grafometrica nelle concessionarie automotive

Vista la comodità e l’efficacia di tale processo - adattabile a qualsiasi operazione che preveda l’utilizzo di un documento elettronico (offerte commerciali, leasing e finanziamenti, assicurazioni e pratiche auto, contratti e ordini, etc) - l’utilizzo della firma grafometrica si sta diffondendo in parecchi settori in cui processi di gestione documentale prevedono un’elevata complessità e grandi numeri di pratiche. Tra i settori nei quali tale tecnologia vede una veloce e massiccia diffusione, troviamo certamente il settore Automotive, in particolare all’interno delle concessionarie automobilistiche, in cui giornalmente vengono gestite differenti pratiche di un gran numero di clienti.

Compila il form per richiedere informazioni