Strumenti per l'Amministrazione e Finanza
La garanzia di essere sempre aggiornati con la normativa fiscale e civile e la disponibilità di strumenti per gestire gli International Accounting Standards (IAS).
Funzioni principali
- Rendiconto Finanziario
- Bilancio CEE e Nota Integrativa
- Bilancio di esercizio secondo gli schemi (PCN e IAS)
- Nota integrativa per schema PCN e IAS
- Prospetto di riconciliazione del Patrimonio netto e Utile netto
- Clienti/Fornitori: generazione ed acquisizione telematica dei flussi bancari
- Tesoreria: preventivi di cassa con analisi comparative tra Budget e Consuntivo
- Crediti: Workflow operativo delle attività da svolgere generalizzate o per singolo cliente
Punti di forza
- Multiazienda, multidivisione, multidivisa e multilingua
- Gestione IVA per singolo attività e gruppo
- Doppia divisa di conto
- International Accounting Standards (IAS)
- Tesoreria di gruppo e centralizzata, in modalità cash pooling che home banking
- Cash Flow alimentato da tutte le fonti aziendali
- Remote banking: generazione/acquisizione flussi, con generazione automatica movimenti contabili
Caratteristiche
- CONTABILITÀ GENERALE
Ottempera a tutti gli adempimenti civilistico-fiscali, in termini di documenti e stampe e genera tutti gli archivi elettronici da e per la Banca (sia per i Fornitori che per i Clienti). Il Bilancio CEE e la Nota Integrativa vengono affrontati e redatti grazie ad essa.
- TESORERIA
Affronta la gestione dei rapporti con le banche secondo diversi tipi di linee di credito e permette l’utilizzo di castelletti, finanziamenti e mutui (anche in divisa); fornisce inoltre, strumenti di analisi previsionali e consuntivi (Consuntivo Finanziario, Cash Flow, Budget) per avere un pieno controllo dei flussi finanziari nel breve, medio e lungo termine.
- GESTIONE CREDITI
Consente il recupero del credito tramite politiche definite per tipologia di cliente o per singolo cliente, attraverso l’utilizzo della Pratica. Essa racchiude tutte le attività svolte dall’Azienda al fine di rientrare del credito scaduto (telefonata, mail, stampa, postel o semplice visita).
Ad ogni Collector, tramite politiche flessibili, vengono assegnati i Clienti con pratiche aperte. L’agenda del Collector è lo strumento che fornisce all’Azienda le attività da svolgere nella sequenza definita. Vi è altresì la possibilità di effettuare analisi suddivise per Agente e generare fascicoli relativi a più pratiche dello stesso cliente.
- RITENUTA D’ACCONTO
Consente alle Aziende di espletare gli adempimenti fiscali previsti dalla legge per i sostituti d’imposta che corrispondano compensi soggetti a ritenuta da lavoro autonomo e da intermediazione (Versamenti ritenuta, Certificazioni annuali, Modello 770).