Il Credit Rating è una misura utile a verificare lo stato di salute di un’impresa o una banca, e dunque a valutare qual è il rischio che in futuro non riesca a pagare i propri debiti.
Più precisamente, un rating del credito è un’opinione sull’affidabilità creditizia di un soggetto economico, quale ad esempio un’impresa, una banca, o un ente pubblico. Tale giudizio è espresso da agenzie autorizzate sotto forma di un codice o simbolo (ad esempio “AAA” o “B2+”), ciascuno dei quali identifica una classe di rischio ordinata sulla base di una scala prefissata. Ai gradini più alti della scala di rating ci sono le categorie che l’agenzia ritiene finanziariamente più solide, mentre a quelle più basse corrispondono i soggetti più rischiosi.
Una valutazione del merito creditizio analoga al rating è rappresentata dal “credit score”. In questo caso la valutazione può essere espressa sia sotto forma di un codice o simbolo (analogamente al rating), sia sotto forma di un punteggio numerico.
Di norma, più alto il punteggio (o la categoria di riferimento) e maggiore l’affidabilità creditizia del soggetto valutato, e minore la sua probabilità di default. La distinzione tra rating e score è rilevante sotto il profilo giuridico in tutta l’Unione Europea sin dall’entrata in vigore del Regolamento sulle agenzie di rating (2009).
I giudizi calcolati in modo automatizzato attraverso l’applicazione di un sistema o modello statistico prefissato, senza l’intervento di un analista di rating, sono definiti come “score” e non ricadono tra le attività regolamentate. Il rating, soggetto invece alle norme di legge (in particolare, vigilate da ESMA), implica il contributo sostanziale di uno o più analisti che quindi partecipano attivamente alla formazione del giudizio.
FAQ PERFORMANCE D'IMPRESA
Tutte le risposte che cerchi sul servizio Performance d'Impresa
Performance Impresa
MORE è l’acronimo di Multi Objective Rating Evaluation (Valutazione del Rating Multi Obiettivo), la filosofia e la metodologia di quantificazione del rischio credito creata e sviluppata da modefinance. MORE serve a valutare le aziende, e quindi il loro grado di solvibilità e affidabilità. L’innovazione della tecnologia MORE risiede nello studio accurato delle diverse aree economiche e finanziarie che descrivono un’azienda: redditività, liquidità, solvibilità, efficienza, ecc.
La visione di MORE è che migliore è l’equilibrio tra le diverse aree, minore è il rischio complessivo associato alla società.
Il cuore di MORE è costituito da una innovativa fusione tra la conoscenza profonda delle dinamiche economiche e finanziarie delle aziende e le metodologie più moderne nel campo numerico, in gran parte provenienti dall’analisi ingegneristica dei sistemi complessi.
L’analisi viene effettuata mediante una serie di diversi algoritmi multi-dimensionali e multi-obiettivo che permettono l’osservazione e comprensione delle diverse dinamiche aziendali, permettendo così di esprimere una valutazione del rischio il più accurata possibile. MORE utilizza tutte le informazioni pubbliche riguardanti le aziende in esame.
I dati vengono forniti dai distributori ufficiali di informazioni che ogni ente pubblico nazionale ha incaricato della raccolta dei bilanci annuali delle aziende nel proprio paese. I dati finanziari sono sempre presi dai bilanci ufficiali depositati e verificati. In alcuni paesi, nei quali una fonte centrale ufficiale non esiste, il fornitore di informazioni potrebbe raccogliere i dati direttamente dalle aziende.
Tutti i dati in nostro possesso sono liberamente disponibili per il pubblico e sono pubblicati sotto le leggi di ogni autorità nazionale. Non sono dunque necessari permessi o autorizzazioni.
modefinance è un'azienda Fintech nativa, specializzata nella valutazione del rating (ovvero del merito creditizio) e promotrice di una nuova visione per il suo utilizzo.
Dal 10 luglio 2015 modefinance srl è registrata come agenzia di rating del credito in conformità al Regolamento N. 1060/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009 (Regolamentazione delle Agenzie di Rating del Credito).
La metodologia MORE è utilizzata da modefinance come parte del processo di rating in conformità al Regolamento N. 1060/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009 (Regolamentazione delle Agenzie di Rating del Credito).