Con la pubblicazione del decreto legge n. 229 del 30 dicembre 2021 ci sono ulteriori misure che riguardano il mondo dello sport tra le “Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria”.
Dal 10 gennaio 2022, e fino alla cessazione dello stato di emergenza, sarà necessario il cosiddetto super green pass o green pass rafforzato per poter accedere alle seguenti attività:
- palestre, piscine, centri benessere e centri termali (esclusi i servizi essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche)
- sport di squadra e di contatto
- parchi tematici e di divertimento
- centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia)
- musei e mostre
- sale scommesse, gioco e casinò
- impianti di risalita anche nei comprensori sciistici
Cos’è il super green pass o green pass rafforzato?
Per super green pass o green pass rafforzato si intende la certificazione verde che si ottiene dopo l’avvenuta vaccinazione anti-Sars-Cov-2 o la guarigione dall’infezione Covid-19. Il green pass che si ottiene con l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare non è un green pass rafforzato ma base.
Si applicano, anche nei casi in cui è richiesto il super green pass, le esenzioni per i minori di 12 anni e per chi ha un’idonea certificazione medica.
Il Dipartimento per lo sport ha aggiornato le FAQ con le risposte alle domande più frequenti sulle misure di contenimento del COVID-19 per il mondo dello sport.
Per indicazioni su come verificare il green pass cliccate qui.
Sono disponibili le nuove Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere aggiornate al 10 gennaio 2022 a cura del Dipartimento per lo Sport.
Fonte:
Dipartimento per lo Sport – Avviso del 31/12/2021
Stai cercando il gestionale che ti permette di gestire in modo semplice e sicuro la tua palestra e piscina?
Scopri subito cosa puoi fare con Wellness in Cloud!
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI