In considerazione dell’introduzione delle nuove misure di controllo e prevenzione della diffusione del virus date dall’attuale andamento della curva epidemiologica e in base ai monitoraggi effettuati dal Dipartimento per lo sport sono state aggiornate le linee guida volte ad assicurare la prosecuzione delle attività sportive e dell’esercizio fisico in sicurezza.

Con il decreto legge del 7 gennaio 2022, n.1 viene esteso, fino al 15 giugno 2022, l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 a tutte le persone di età pari o superiore a 50 anni, fatta eccezione per coloro per cui è accertato un pericolo di salute in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate e attestate dal proprio medico di medicina generale o dal medico vaccinatore.

Come già previsto in precedenza, l’avvenuta vaccinazione deve essere dimostrata ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro, anche nel settore privato, attraverso l’esibizione della certificazione verde COVID-19 rafforzata (articolo 9, comma 2, lettere a) b) e c-bis) del decreto legge n.52 del 2021).

Questo vale anche per accedere alle iniziative e alle attività del mondo dello sport, del fitness e del wellness: palestre, piscine, centri sportivi, centri personal, palazzetti dello sport.

Infografica Linee Guida Attività Sportive - 10 gennaio 2022

In particolare, per quanto riguarda l’attività motoria e sportiva, si fa riferimento alle recenti disposizioni dell’Avviso del 31 dicembre 2021 del Dipartimento per lo Sport, che prevede quanto di seguito indicato:

  • L’accesso a eventi e competizioni sportive è permesso esclusivamente ai soggetti muniti di green pass rafforzato, con una capienza consentita inferiore al 50% all’aperto e al 35% al chiuso rispetto a quella massima autorizzata (secondo quanto previsto dalle Linee guida per l’organizzazione di eventi e competizioni sportive)
  • Fino alla cessazione dello stato di emergenza, attualmente fissato al 31 marzo 2022, solo i possessori di green pass rafforzato possono accedere a:
    • Palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri culturali, centri sociali e ricreativi e a tutte le attività sportive sia all’aperto che al chiuso
    • Attività sportive di squadra e di contatto, anche all’aperto
    • Uso di spogliatoi e docce
    • Impianti di risalita con finalità turistico-commerciale

Sono esclusi dall’obbligo di certificazione verde: i minori di 12 anni, i soggetti esenti dalla campagna vaccinale e, per quanto riguarda docce e spogliatoi, gli accompagnatori di persone non autosufficienti in ragione d’età o disabilità.

I titolari e i gestori degli impianti sono tenuti a verificare che le attività sportive si svolgano nel rispetto delle disposizioni previste.

Di seguito l’infografica con il riepilogo delle norme per i lavoratori, collaboratori e tecnici dei centri sportivi.

Stai cercando il gestionale che ti permette di gestire in modo semplice e sicuro la tua palestra e piscina?

Scopri subito cosa puoi fare con Wellness in Cloud!

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Categorie: News
Tag: , , ,