I diversi tipi di impianti sportivi hanno generalmente molte esigenze in comune per poi, però, differire su alcune specificità come quelle che si riscontrano nelle strutture dotati de piscina e/o dedicate esclusivamente al nuoto.

Il primo evidente punto è relativo ai costi: l’impianto di depurazione, sanificazione e clorazione delle acque, la continua pulizia e la gestione degli spazi adiacenti all’acqua sono elementi unici e delicati senza contare poi la maggiore specificità del personale coinvolto.

Di base, quindi, gli impianti sportivi con piscina rappresentano un sistema complesso che merita una gestione altrettanto complessa.

Affrontare un piano di corretta gestione economico-finanziaria di una piscina, intesa come oculatezza nelle spese ma anche e soprattutto miglioramento del rendimento, passa necessariamente per un miglioramento delle capacità del personale e dell’imprenditore tramite la formazione; quest’ultimo, in particolare, dovrà acquisire capacità pratiche relative ai fondamenti di Business Intelligence, gestione razionale delle procedure interne e burocratiche (sia per la parte di una eventuale persona giuridica che della collegata Società Sportiva) nonché gestione del personale ed attuazione di un loro piano formativo.

Innovazione come miglioramento e non come costo

Un’attività imprenditoriale, soprattutto se complessa come è appunto la piscina, che non si innova è destinata a perdere iscritti soprattutto in un mercato in sofferenza dove si deve lottare per ogni singolo cliente.

L’innovazione consente di offrire un servizio più comodo e pratico per il cliente che spesso risulta intrappolato in una vita stressante; offrire quindi delle facilitazioni li avvicina alla pratica sportiva e migliora il loro benessere percepito, con conseguente vantaggio economico per il centro stesso.

Quindi, banalmente, una piscina ‘vecchia’ e con personale arretrato nelle competenze e nei modi, annoia ed indispettisce i frequentatori.

Chi gestisce una piscina, quindi, dovrà fare i conti con la necessità di innovare attraverso un piano formativo e relativa attuazione, che coinvolga tutto il personale – sportivo ed amministrativo – per migliorare, continuamente, l’offerta ai clienti.

Non ci sono scuse: con la formazione il rendimento economico e finanziario della piscina migliora in quanto consente di aumentare la Customer Satisfaction, fornire al cliente un servizio in linea con le nuove tendenze di mercato, garantire una gestione innovativa e allineata a normative e direttive nonché fornire gli strumenti in grado di migliorare la User Experience.

Di contro chi gestisce l’impianto potrebbe preoccuparsi dei costi collegati ai corsi formativi: anche in questo caso, soprattutto per promuovere il miglioramento personale dei lavoratori, lo Stato ha istituito fondi per il finanziamento di tali percorsi (erogati poi a livello regionale, provinciale o comunale) ai quali è possibile accedere facilmente tramite il proprio commercialista.

Chi non innova vuole chiudere, colpevolmente.

Vantaggi ed obiettivi di un piano formativo

Studiare ed attuare un piano formativo è l’inizio di un processo di innovazione ed è anche una filosofia che va condivisa con tutto lo staff, soprattutto nella parte esecutiva.

Uno staff coinvolto si sente partecipe della costruzione di valore, sia per il proprio lavoro che personalmente come elemento di crescita (che viene anche certificato alla fine dei corsi di formazione).

Gli obiettivi sono quelli di

  • Evolvere competenze presenti ma obsolete per il nuovo contesto post pandemia
  • Acquisire competenze nuove partendo da zero, sulla base delle nuove dinamiche e dimensioni post pandemia
  • Adeguare metodi e protocolli di lavoro ai nuovi standard
  • Acquisire competenze di public speaking&comunicazione legate alle dinamiche di distanziamento tra lo staff per rendere più efficace ed efficiente il lavoro di tutti
  • Rivedere ed adeguare le procedure generali ed interne
  • Trovare spunti di confronto e quindi di miglioramento
  • Imparare nuove tecniche di allenamento, oggi più che mai aperte grazie ad internet
  • Applicare correttamente le regole per la sicurezza, soprattutto in ambito pandemico
  • Imparare metodi e tecniche di upsell, ovvero suggerire ai clienti nuove attività e corsi a maggior valore economico per la struttura o semplicemente per indirizzarli verso risultati migliori
  • Migliorare ed ottimizzare il coinvolgimento dei clienti attraverso sane competizioni che portano ad appagamento e maggior convinzione in sé stessi
  • Imparare tecniche motivazionali per migliorare le prestazioni degli atleti
  • Attuare politiche di Customer Care e Customer Caring (ovvero dare quel qualcosa in più in termini di empatia e disponibilità) fornendo assistenza per
    • Bambini, che sono vulnerabili e timorosi
    • Obiezioni e lamentele
    • Motivazione e Rassicurazione
  • Migliorare, con le nuove tecnologie, le attività amministrative quali
    • Gestione iscrizione ed abbonamenti
    • Gestione presenze ed accessi
    • Utilizzo di Software CRM per comunicare, anche fuori dalla piscina, con i clienti in maniera proattiva
    • Gestione Turni dello staff, che rappresentano un punto fermo organizzativo che comunica serietà della struttura e serenità di avere tutto sotto controllo

I vantaggi, parzialmente già citati, sono

  • Essere “adeguati” al momento giusto e nel contesto attuale per tornare ad ottenere risulti
  • Qualificare le risorse con le nuove competenze e skill
  • Elevare il livello professionale
  • Essere un polo “attrattivo” per nuove opportunità di business
  • Aumentare la soddisfazione del cliente
  • Aumentare la soddisfazione dello staff trattenendo i migliori profili professionali

Tutto questo, parliamoci chiaro, ha risultati economici di crescita evidenti ed incontrovertibili.

È un processo continuo facilitato dalle tecnologie digitali

Si parla di ‘Piano Formativo’ e non di ‘Formazione fine a sé stessa’ per il fatto che l’innovazione è un processo continuo e costante: ciò che è nuovo oggi è già vecchio domani.

Quindi organizzare, durante mesi ed anni, strategie di miglioramento formativo è l’elemento che consente alla piscina che li attua di posizionarsi sul mercato ai livelli più alti e prestigiosi, creando appeal per nuovi clienti e consolidando la propria stabilità.

In un mondo ormai notoriamente votato all’innovazione digitale, anche la formazione stessa può beneficiare di mezzi veloci e comodi di fruizione: grazie alle piattaforme di e-learning è possibile iscriversi a corsi e webinar di professionisti del settore, anche a livello nazionale e video corsi che sono a portata di touch su telefonini e tablet.

Questo permette di intraprendere percorsi formativi mirati proprio in questo momento durante la chiusura della piscina per farsi trovare pronti nella ripartenza ed anche durante l’attività a pieno regime, tra un impegno lavorativo e l’altro.

Vuoi scoprire il percorso più adatto alla tua piscina?

Richiedi un check up gratuito ed un nostro specialista ti proporrà il progetto formativo più adatto per te ed il tuo staff.

Categorie: News
Tag: , , , , ,