PERCHÈ IL CLIENTE DI UNA PALESTRA DOVREBBE SCARICARE ED UTILIZZARE L’APP?


Pensiamo ai colossi di internet che consultiamo maggiormente: Facebook? Amazon? Booking.com?

Ora pensiamo ai siti meno conosciuti in cui entriamo quotidianamente o quasi: il sito del nostro negozio preferito, il sito della palestra che frequentiamo, il portale web per prenotare il posto al cinema ecc…

Fatto? Ora guardate il vostro telefono e troverete tutto questo in un unico strumento.

Molto spesso il sito web viene addirittura dimenticato in favore della sua app”

Per chi offre beni e/o servizi è importante fornire un accesso con un’app.

Ed i tuoi clienti possono acquistare, prenotare, ricevere news con l’app?

Avere un’app, non solo influisce positivamente sull’immagine di un’azienda dando l’idea di un’organizzazione smart ed innovativa, ma implica anche numerosi vantaggi:

  • Aumenta la percezione di soddisfazione del cliente poiché la user experience risulta semplice e veloce
  • Consente all’azienda di comunicare al cliente, o potenziale cliente, attraverso le notifiche push
  • Consente di archiviare dati in modo sicuro e recuperarli facilmente senza occupare la memoria del telefono
  • Aumenta il vantaggio competitivo rispetto ai competitors che propongono macchinose procedure (per acquistare, per prenotare, per ottenere info)
  • Semplifica il lavoro a chi gestisce un front-office, il quale non sarà più tempestato di telefonate che distolgono l’attenzione da attività più proficue
  • Consente di ottenere un bacino di utenti più o meno profilati (tipicamente per utilizzare un app viene richiesto come minimo nome/cognome e email)

Ok, siamo tutti convinti adesso che fornire i servizi con l’app è cosa da fare, siamo a metà dell’opera.

L’app è uno strumento che dai ai tuoi clienti!
Deve essere semplice, sicura e sviluppata da un partner affidabile che conosce le esigenze della tua azienda sportiva.


Come facciamo a far scaricare e far utilizzare l’app?

Convincere un utilizzatore di app a scaricarne una non è sempre cosa facile, troveremo utenti più coraggiosi che si lanceranno nell’utilizzo e utenti più restii che necessitano di essere guidati.

Per questi ultimi ecco cinque suggerimenti per aumentare le probabilità che decidano di avere l’app del centro sportivo sul proprio smartphone:

  1. Comunicare che esiste l’app.
    Sembra una banalità ma molte volte gli utenti non scaricano l’app semplicemente perché non sono adeguatamente informati in merito. Quindi, come prima cosa, avviamo una campagna di comunicazione per informare del lancio dell’app. Sarà utile anche semplificare per l’utente la ricerca dell’app avvalendosi di un QRcode e/o inviando il link al download nelle comunicazioni scritte.
  2. Rimani sempre aggiornato sulle nostre novità.
    Una volta che l’utente è informato, ma pone ancora resistenza possiamo far leva su vari aspetti. Ad esempio possiamo puntare sulla curiosità, sul bisogno di essere informati. Diamo valore al fatto che sull’app saranno visibili tutte le nuove proposte senza bisogno di recarsi fisicamente in negozio, in palestra, al ristorante ecc.
  3. Salta la fila ed evita inutili attese.
    Se l’app riguarda un servizio ad accesso programmato (es. cinema, ingresso a eventi, prenotazione alla lezione di spinning ecc) è fondamentale porre in evidenza il vantaggio che il cliente otterrebbe prenotando online. L’operazione fatta da app risulterebbe rapida ed eviterebbe di fermarsi in reception. Inoltre dall’APP posso anche rinnovare il mio abbonamento o pagare una rata, tutto in modo semplice, rapido e sicuro!
  4. Ottieni uno sconto.
    Laddove far leva sui bisogni non è bastato possiamo azzardare questa tecnica un po’ più invasiva. Scarica l’app per ottenere uno sconto sul tuo primo acquisto. La proposta verrà percepita dal cliente come un’opportunità irrinunciabile e lo sforzo richiesto per cogliere l’opportunità risulterà minimo a fronte del vantaggio.
  5. Non dare alternativa.
    Rendere certe operazioni possibili solo ed esclusivamente da app sicuramente aumenta la possibilità che la nostra app venga scaricata. Ovviamente qui bisogna stare molto attenti a cosa rendiamo fruibile solo da app, è bene non tirare troppo la corda per non dare l’impressione di “chiudere una porta in faccia”. Non posso rendere l’acquisto possibile solo da app, sarebbe controproducente, però posso rendere consultabile esclusivamente da app il saldo punti di una tessera fedeltà. Se devo dare un’alternativa potrei mettere accessibile solo da APP e da web le consultazioni di informazioni che non portano valore aggiunto dell’interfacciarsi con un consulente commerciale o receptionist.

Una volta raggiunto un buon numero di utilizzatori il gioco è fatto. Si metterà in moto un meccanismo per cui i download aumenteranno esponenzialmente grazie anche al passaparola. Non occorre essere esperti di marketing per dare il via a questo processo, l’importante è avere una buona app e una mente smart…più uno smartphone.

Nelle piscine, palestre e centri sportivi c’è già chi ha incrementato i propri fatturati utilizzando gli strumenti di ecommerce in APP e web.

E tu cosa aspetti?

Corri ad attivare la tua app che è già disponibile!

Categorie: News
Tag: , , , ,