Scopri TeamSystem Hospitality
Il software gestionale che aiuta l'albergatore ad incrementare vendite e marginalità.
a cura della Redazione TeamSystem Hospitality
COME FAR QUADRARE I CONTI PUNTANDO SUI SERVIZI EXTRA
In attesa di lasciarsi alle spalle l'emergenza Coronavirus, il mondo dell'ospitalità è chiamato a mettere in atto piccoli e grandi cambiamenti per riuscire a far quadrare i conti. Infatti, se i viaggiatori diminuiscono, allo stesso tempo le spese da sostenere aumentano.
La situazione sanitaria costringe da un lato a rispettare alcune limitazioni e a contenere il numero degli ospiti, dall’altro lato ha portato sicuramente ad avere nuove voci di costo.
Tutti gli albergatori devono infatti sostenere degli investimenti per adeguarsi alle norme di sanificazione e sicurezza, per predisporre segnaletica, per dotare i dipendenti dei dispositivi di protezione, per formare il personale...
Allo stesso tempo, per garantire il distanziamento, si predispongono meno coperti; ci sono limitazioni nell'ospitare eventi privati e cerimonie con tante persone; convention e meeting aziendali sono stati annullati, i viaggi di lavoro sono limitati…
Anche sulle prenotazioni non si può avere ormai più la certezza di guadagno: le tariffe “non rimborsabili” hanno lasciato spazio a formule che diano più sicurezza ai clienti con la possibilità di cancellazione, senza costi aggiuntivi, fino a poche ore prima dell’arrivo.
Insomma, a fronte di un aumento dei costi, i ricavi rischiano di diminuire. Per questo motivo, per albergatori e imprenditori del mondo hospitality è importante individuare nuove fonti di reddito, da affiancare a quelle “tradizionali”.
Per far quadrare i conti, non ci si può limitare alla vendita delle camere, ma si bisogna prevedere l’introduzione di servizi aggiuntivi, ancillari.
Come automatizzare la vendita di servizi extra
Gli albergatori, chiamati a ripensare le proprie strategie, possono trovare nel software PMS (Property Management System) di TeamSystem Hospitality uno strumento concreto di aiuto. Questo gestionale alberghiero, infatti, oltre a essere di supporto nella routine quotidiana, permette di dare uno sguardo alle strategie e ai numeri e ottenere margini di miglioramento proponendo in modo automatizzato servizi extra ai clienti.
I servizi ancillari sono tutti quei servizi complementari che servono a rendere più piacevole il soggiorno ai clienti, e allo stesso tempo contribuiscono ad aumentare la redditività della struttura alberghiera.
Tra i servizi che un hotel può proporre ci sono: pranzi e cene, servizio in camera, check in e out in anticipato o posticipato, biglietti per musei e attrazioni, tour, room upgrade, transfer, fitness e spa, massaggi e trattamenti wellness, servizio di baby sitting. Ma anche: corsi di cucina, degustazione di vini e specialità locali, vendita interna di prodotti tipici. Oppure attività sportive e all'aria aperta: corsi fitness, noleggio di bici o di altre attrezzature sportive (in inverno, ad esempio, sci e slittini), gite in barca, trekking.
Dal punto di vista commerciale, è possibile proporre “pacchetti” oppure slegare le camere dai servizi ancillari. Infatti, questi ultimi sono importanti perché possono attrarre anche i “non ospiti”, ovvero le persone che utilizzano sale riunioni, palestra e centro benessere, ristorante e bar interni all’hotel, senza usufruire del pernottamento.
Il gestionale PMS di TeamSystem Hospitality integra innovativi strumenti che permettono di comunicare con i clienti in modo automatizzato e supportano l’albergatore nelle vendite, attraverso invii di e-mail automatiche sia nel pre-stay che durante il soggiorno.
La vendita, nel pre-stay e durante il soggiorno
La maggior parte delle prenotazioni di servizi extra avviene ancora di persona presso la reception. Ma un hotel può iniziare a proporre e vendere i servici ancillari anche prima che gli ospiti arrivino nella struttura, ci sono tutte le occasioni e gli strumenti per farlo!
Una fase molto importante è quella del pre-stay. È fondamentale che i clienti siano informati fin da subito delle opportunità “extra” che hanno a disposizione. Tutte le informazioni devono essere a disposizione sul sito della struttura, o nelle mail informative.
Ci sono poi modi efficaci per incentivare la vendita: ad esempio, sfruttando le email automatiche di conferma prenotazione, o attraverso banner e link informativi veicolati nella fase di web check in.
Una volta che il cliente ha effettuato la prenotazione, il marketing automatizzato di TeamSystem Hospitality consente di sfruttare al meglio la booking window (ovvero il tempo che intercorre fra la data della prenotazione e quella del check-in) e proporre ai clienti servizi extra.
Il software automatizza la vendita di servizi ancillari, ad esempio facendo variare le offerte, per numero e tipo, a seconda dell’ampiezza della booking window e della permanenza.
Infine, una volta arrivati in hotel, attraverso la reception, i clienti spesso sono ben disposti a comprare servizi esterni: in albergo c’è sempre qualcuno a cui rivolgersi e chiedere informazioni, e risulta più semplice affidarsi ai consigli di una realtà locale a cui si ha già dato fiducia prenotando una camera.