
Redditività dell'impresa edile
Per misurare la redditività dell’impresa esistono alcuni metodi, definiti indici di redditività, con cui possono essere misurate le performance dei risultati della gestione imprenditoriale.
Per misurare la redditività dell’impresa esistono alcuni metodi, definiti indici di redditività, con cui possono essere misurate le performance dei risultati della gestione imprenditoriale.
In caso di subappalto il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016) ha introdotto una disciplina particolare e specifica relativamente ai rapporti tra l’affidatario principale, il committente e il subappaltatore per quanto riguarda i pagamenti e l’osservanza degli obblighi retributivi e contributivi e delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Gli standard urbanistici rappresentano i rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici riservati alle attività collettive, all'edilizia scolastica, a verde pubblico o a parcheggi.
Per Gestione documentale applicata al mondo del software si intende lo sviluppo di applicazioni specificamente pensate per rendere semplice ed efficace la creazione e la condivisione collaborativa dei documenti emessi e ricevuti da un'azienda.
La contabilità analitica è l’insieme dei documenti riguardanti la determinazione preventiva, la rilevazione consuntiva, l’imputazione, il raggruppamento, l’analisi, la dimostrazione e il controllo dei costi e dei ricavi aziendali, nonché il calcolo dei risultati economici particolari. La contabilità analitica ha per oggetto l’analisi dei fatti interni di gestione.
I beni strumentali o cespiti sono quei beni che vengono utilizzati dall’azienda per lo svolgimento della propria attività. Tra i beni strumentali generici, ad esempio, che spesso sono comuni a molte imprese possiamo annoverare i mobili di arredo degli uffici, i personal computer, le autovetture.
Secondo alcuni studi quasi il 50% dell’attività di un cantiere è dedicata all’approvvigionamento dei materiali: gli spostamenti e i trasporti, la ricerca dei materiali, le attività di scarico da parte degli operai, lo smistamento.
In tempi di marginalità ridotte e forte concorrenza il controllo dei costi è un aspetto chiave per la salute finanziaria delle imprese e una gestione virtuosa dei lavori.
Per beni strumentali si intendono quei beni che sono impiegati nel processo produttivo direttamente dall’impresa che li detiene.
L’analisi e la contabilità dei costi di cantiere è fondamentale nella gestione di una commessa. Prima di tutto il responsabile dei lavori deve analizzare la contabilità di cantiere che determina il prezzo di appalto in relazione alle opere eseguite e agli accordi contrattuali tra appaltante e appaltatore.