top
CLICCA E RICHIEDI INFORMAZIONI
Gare e Appalti 1

Gare e Appalti

Gare e Appalti

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione è in una fase di profonda trasformazione sotto diversi punti di vista: il contesto attuale impone nuovi paradigmi di approccio in cui i termini efficienza, trasparenza, controllo diventano obiettivi essenziali da perseguire per una coerente azione di rinnovamento da perseguire.
Il tempo e la produttività diventano fattori essenziali per la razionalizzazione delle risorse in cui la semplificazione dei processi ed il conseguente snellimento delle operazioni porterà significativi risultati che sono chiaramente indicati nell’ambito della Spending Review.
Nuovo Codice Appalti Pubblici
11/02/2013

Il 15 aprile 2016 è stato approvato in via definitiva il nuovo Codice degli Appalti Pubblici dal Consiglio dei Ministri. A partire dal 18 aprile, data prevista per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Governo e l’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) hanno cominciato a emanare i decreti attuativi e approvare le linee guida. In questa fase transitoria alcune norme del vecchio Regolamento attuativo su contabilità, verifiche e collaudi coesisteranno in modo da consentire alla nuova normativa di essere immediatamente applicabile.

Prezzari Edilizia
11/02/2013

Nelle gare d’appalto, il prezzario costituisce il punto di riferimento sia per la determinazione dei costi nell’ambito dei capitolati, sia per le valutazioni di eventuali anomalie delle offerte. Pertanto, il suo scopo consiste nel garantire che i prezzi proposti nei vari capitolati siano il più possibile allineati ai valori di mercato.

Fatturazione Elettronica PA
11/02/2013

Dal giugno del 2014 le Agenzie Fiscali, i Ministeri e gli Enti di Previdenza non possono più accettare ed emettere fatture che non siano trasmesse esclusivamente in forma elettronica. Dal 31 marzo 2015 tale obbligo è stato esteso a tutte le Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese le scuole, le Università, i Comuni, le Regioni, le Camere di Commercio, le Aziende Sanitarie, ecc.

Gare d'Appalto Lavori Pubblici e Flussi Finanziari
11/02/2013

In materia di lavori pubblici, uno dei temi di più stingente attualità è la tracciabilità dei flussi finanziari. Dal 7 settembre 2010 è in vigore la Legge 18-08-2010 n. 136, che ha introdotto nuove disposizioni riguardanti la tracciabilità dei flussi finanziari conseguenti all'affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Il direttore dei lavori e il direttore dell’esecuzione del contratto: chi sono e cosa fanno

Il direttore dei lavori (DL), o direttore dell'esecuzione nei contratti di servizi e forniture (DEC), è l’”anello di congiunzione” tra l’ente pubblico committente e l’organizzazione dell’impresa appaltatrice e riveste, perciò, un ruolo di primaria importanza nella fase esecutiva di una pubblica commessa. Il DL/DEC ha, infatti, il potere d’ingerirsi nell’attività dell’appaltatore, con il quale coopera per il buon esito della commessa.

I contratti di lavori pubblici sotto soglia europea
11/02/2013

IL DECRETO LEGGE “SBLOCCA CANTIERI”

Il 18 aprile 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 32/2019 (più comunemente noto come d.l. “sblocca cantieri”), entrato in vigore il giorno successivo. L’art. 1 del decreto introduce varie modifiche al codice dei contratti pubblici (decreto legislativo n. 50/2016), con l’intento di semplificare e snellire le procedure d’affidamento degli appalti pubblici. Le nuove disposizioni si applicano alle procedure, i cui bandi o avvisi d’indizione sono pubblicati dopo l’entrata in vigore del decreto.

Compila il form per richiedere informazioni

Iscriviti alla newsletter

Resta al passo con tutte le ultime novità