top
CLICCA E RICHIEDI INFORMAZIONI
Gare e Appalti 1

Gare e Appalti

Gare e Appalti

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione è in una fase di profonda trasformazione sotto diversi punti di vista: il contesto attuale impone nuovi paradigmi di approccio in cui i termini efficienza, trasparenza, controllo diventano obiettivi essenziali da perseguire per una coerente azione di rinnovamento da perseguire.
Il tempo e la produttività diventano fattori essenziali per la razionalizzazione delle risorse in cui la semplificazione dei processi ed il conseguente snellimento delle operazioni porterà significativi risultati che sono chiaramente indicati nell’ambito della Spending Review.
DedaGroup Public Services per le stazioni appaltanti
14/07/2013
Redazione

TeamSystem sceglie DedaGroup Public Services per la completa digitalizzazione delle stazioni appaltanti

Il punto attuale sui costi della manodopera

Nelle gare per l’affidamento dei contratti pubblici l’indicazione da parte dei concorrenti del costo della manodopera nell’offerta economica ha costituito -a lungo- uno spinoso problema, che ha alimentato un cospicuo contenzioso avanti ai TAR ed al Consiglio di Stato.

Le gare telematiche
10/03/2013

La progressiva digitalizzazione delle procedure di gara è tra gli obiettivi che hanno ispirato le più recenti direttive europee in materia di appalti pubblici e, a livello nazionale, il d.lgs. 50/2016 (il Codice dei contratti pubblici). Questo percorso d’informatizzazione è volto a migliorare gradualmente la qualità delle procedure selettive, garantendone sempre più la trasparenza, la pubblicità e l’efficienza.

RUP | Responsabile Unico del Procedimento: Definizione e Funzioni

Tra le figure professionali che intervengono nella materia degli appalti pubblici un ruolo centrale è riservato al Responsabile Unico del Procedimento (“RUP”), che svolge tutti i compiti relativi alla programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti non attribuiti ad altri organi o soggetti (cfr. art. 31, co. 3, d.lgs. 50/2016, meglio noto come Codice dei contratti pubblici).

IL DGUE elettronico
11/02/2013

Il DGUE o documento di gara unico europeo è un sistema ideato dal legislatore comunitario per consentire agli operatori economici di autocertificare il possesso di una serie di stati e qualità soggettive, necessarie per l’ammissione ad una gara pubblica, mediante la presentazione alle stazioni appaltanti di un modello standardizzato.

Verifica dell’anomalia nelle gare al prezzo più basso

Il d.l. n. 32/2019 (cd. decreto “Sblocca cantieri”), convertito con l. 55/2019, ha riscritto a fondo l’art. 97 del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), che disciplina il metodo di calcolo della soglia d’anomalia nelle gare bandite con il criterio del prezzo più basso.

Compila il form per richiedere informazioni

Iscriviti alla newsletter

Resta al passo con tutte le ultime novità