top
CLICCA E RICHIEDI INFORMAZIONI

Gestione Aziendale e Sistemi Controllo Gestione

Si tratta di una fondamentale funzione aziendale, finalizzata ad assicurare che le risorse disponibili siano impiegate in maniera efficiente e coerente per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Pertanto essa abbraccia un orizzonte complesso, che si compone di aspetti economici, finanziari e patrimoniali.

Cos'è un sistema di controllo di gestione

Un sistema di controllo di gestione è un elemento fondamentale per le imprese e per le PMI. Se ben strutturato consente di avere un costante feedback sull’andamento dell’intera struttura aziendale, così come delle singole commesse. Un controllo di gestione adeguato e regolare consente all’azienda di monitorare il proprio rendimento e apporre miglioramenti laddove necessario.

A cosa serve un sistema di controllo gestione

I sistemi di controllo di gestione sono strutturati per consentire alle aziende di valutare – in modo costante – la corrispondenza tra il proprio operato e le attese relative agli obiettivi di mercato. Grazie al controllo di gestione è possibile identificare le aree più proficue e produttive dell’attività e, parallelamente, intercettare quelle meno performanti, in modo da poter intervenire con gli adeguati correttivi.

Le fasi del controllo di gestione

Nel sistema di controllo di gestione ci sono 4 fasi cruciali:

  • Pianificazione - definizione delle strategie aziendali, sia quelle di lungo termine quanto quelle di medio-breve termine
  • Esecuzione - messa a disposizione delle risorse utili a raggiungere gli obiettivi preventivamente fissati nella pianificazione
  • Reporting - analisi della congruità tra gli obiettivi precedentemente segnalati e l’effettivo loro raggiungimento.
  • Valutazione - analisi nel dettaglio di quante risorse sono state impiegate nell’attività e quali risultati sono stati raggiunti. In questo modo è possibile quindi delineare nuove strategie più efficaci e maggiormente rispondenti alle potenzialità aziendali, proprio perché fondate su dati predittivi

Le figure coinvolte

Nel sistema di controllo di gestione sono coinvolte – nella maggior parte di casi – 3 figure:

l’imprenditore, i responsabili di area e i controller. L’imprenditore è colui che detta la linea strategica. Da lui dipende la decisione finale sulle scelte e sugli obiettivi aziendali da perseguire. Per questo motivo è coinvolto in prima persona nel controllo di gestione, non solo in fase preliminare di formulazione strategica, ma anche in fase di valutazione: a seconda dei risultati è l’imprenditore che, analizzati i dati, ha l’ultima parola sulla riformulazione delle strategie.

I responsabili d’area supportano l’imprenditore nella definizione delle strategie, limitatamente alla loro area di competenza. Dopo aver delineato gli obiettivi passano le consegne alle unità aziendali sotto la loro guida, valutando costantemente la corrispondenza tra ciò che è stato stabilito in fase previsionale e gli effettivi risultati raggiunti dalle aree operative.

I controller sono gli addetti alla gestione di controllo e operano in simbiosi con l’imprenditore e i responsabili d’area. Il suo ruolo consiste, una volta definita la strategia, nel monitorare costantemente i risultati attraverso specifiche procedure e confrontarli con ciò che è stato ipotizzato nel bilancio previsionale.

Il costo per la realizzazione di un sistema di controllo di gestione

Realizzare un sistema di controllo di gestione efficiente necessita di competenze tecniche del personale e di conoscenze informatiche adeguate. Queste esigenze si traducono, ovviamente, in costi da sostenere per l’azienda. In particolare, si sottolineano i costi per la formazione del personale che si dovrà occupare del controllo di gestione e le spese relative all’acquisizione di specifici software per il controllo di gestione, il cui obiettivo è quello di raccogliere, registrare e confrontare continuamente i dati di produzione.

Le aziende possono comunque semplificare gli interi processi e contrarre i costi affidandosi a software specificatamente pensati per garantire un controllo di gestione efficiente e omnicomprensivo, come TeamSystem Construction Gestione Imprese.

Come implementare un sistema di controllo di gestione

Per implementare un sistema di controllo di gestione efficace è consigliabile affidarsi a software specifici come TeamSystem Construction Gestione Imprese. Questa piattaforma è strutturata per garantire alle imprese un controllo di gestione semplice ma allo stesso tempo completo, che permetta di monitorare real time sia l’andamento dell’intera azienda, quanto l’evoluzione di ogni singola commessa.

Grazie a TeamSystem Construction Gestione Imprese è possibile avere una panoramica a 360° dell’attività produttiva, sia a livello economico-finanziario che dal punto di vista operativo. Tutto sempre sotto controllo per ridurre al minimo gli scostamenti con le analisi previsionali e gli obiettivi prefissati.

05/09/2019
Compila il form per richiedere informazioni
Potrebbero interessarti
Compila il form per richiedere informazioni

Iscriviti alla newsletter

Resta al passo con tutte le ultime novità