I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti internet visitati dall’utente inviano al suo terminale (di solito, rappresentato dal browser), dove vengono memorizzati per essere poi trasmessi agli stessi siti web alla successiva visita del medesimo utente.
Come gestire (e conservare) l’account di posta elettronica dell’ex dipendente
Con il termine “profilazione” si fa riferimento, in via generale, a quell’attività mediante la quale, a partire da informazioni relative ad un determinato soggetto, si elabora un profilo di un individuo al fine di venire a conoscenza dei suoi particolari interessi ovvero delle sue personali caratteristiche.
È ormai noto come il Regolamento Europeo in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nr. 679/2016 abbia posto al centro del proprio sistema regolatorio la responsabilizzazione degli operatori economici: già l’art. 5, p. 2, in tema di principi statuisce in modo estremamente chiaro che il titolare del trattamento è competente in relazione al necessario rispetto di tali principi ed “è in grado di comprovarlo.”
Lo scorso luglio un attacco informatico perpetrato durante una gara di droni in svolgimento a Torino ha evidenziato in modo eclatante alcune delle tematiche cui le nuove tecnologie ci espongono ogni giorno di più.
Il pervasivo utilizzo delle tecnologie digitali offre a cittadini, istituzioni e imprese, nuove opportunità di connessione, favorendo la diffusione delle informazioni e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Tutto ciò è certo come lo è la conseguente esposizione a pesanti rischi.
L’utilizzo del web per acquistare beni e servizi, informarsi, scambiare idee e opinioni, interagire attivamente con altri utenti, coinvolge in maniera sempre più frequente, anche i soggetti minori di età̀. In che modo tutelare i cd. “nativi digitali”?
Si tratta di un servizio, gratuito, che consente ai cittadini, ora definiti “contraenti”, di opporsi alla ricezione di telefonate e comunicazioni pubblicitarie indesiderate da parte di operatori economici che svolgono attività di marketing (e i cui nominativi e numeri siano contenuti in elenchi pubblici), attraverso l’iscrizione nell’apposito Registro.
Una delle sfide che l’Italia si trova a dover affrontare con celerità ed efficacia è quella di alzare il livello di sicurezza dei servizi ICT offerti. È una sfida preoccupante, reale, sentita in primis dal Garante della Privacy che nella giornata del 27/03/2019 ha emesso un comunicato sul proprio sito per spiegare quanto sia importante e centrale il ruolo della Cyber Security oggi più di ieri.
La gestione informatica dello studio legale richiede ormai l’utilizzo di svariati software, banche dati e altre dotazioni informatiche, è possibile limitare i rischi connessi ai furti di identità on line?
Un rimedio molto semplice da attuare e che renderà notevolmente più sicura la gestione dei tuoi servizi in cloud è senza dubbio la cosiddetta “autenticazione a due fattori”