Questione interessante e credo di grande momento quella dei passaggi generazionali negli studi professionali.
Di leadership fino a qualche anno addietro non se ne parlava certo. Questo termine inglese non apparteneva alla cultura italiana e tantomeno a quella giuridica e legale. La figura, di latina memoria, che da sempre campeggiava in studio era il dominus, il “padrone di casa”. Già il termine dispiegava tutta la sua portata alla sola pronuncia: dominus è il titolare di studio, colui che ha fondato e conduce lo studio.
Generalisti o specializzati? Questa è una delle domande più frequenti che gli avvocati si pongono , perché siamo a cavallo di due epoche storiche: la prima ha visto il generalista e il passaparola come valore, la seconda vedrà lo specialista e il web come nuovo asset competitivo. Cosa fare dunque? La risposta va articolata, perché fa parte di un nuovo scenario delle professioni, in cui la specializzazione rientra.
Uno dei canali si business più efficaci per un professionista è sicuramente il public speaking, cioè il saper parlare in pubblico in occasione di convegni, seminari, corsi di formazione, interviste, tavole rotonde.
Il cambiamento in atto nella professione legale – come nelle altre professioni – sta portando l’avvocato a diventare un vero e proprio imprenditore e il suo studio una vera impresa.
Internet non è il web e viceversa. Spesso vengono confusi o utilizzati come sinonimi i termini, ma in realtà sono due cose diverse ed è utile conoscere queste differenze, perché da lì possono partire considerazioni e azioni molto diverse. Vediamole insieme.
Tutto parte da una piccola mandorlina posizionata nel nostro cervello che si chiama amigdala (in greco “mandorla” per la sua forma). Ne abbiamo ben due, una per ogni emisfero cerebrale. Bene, direte voi; e che c’entra questo con la fidelizzazione dei clienti e con il farsi pagare la parcella?
Le occasioni di parlare in pubblico per un legale sono davvero molteplici. Si va dall’udienza (soprattutto nel rito del lavoro, amministrativo e penale), alla riunione di studio con i collaboratori, al seminario in Camera di Commercio, all’intervento in radio. Tutte occasioni di eccellere, di dimostrare quando siamo smart attraverso il public speaking.
Il futuro sta arrivando più velocemente del previsto. Questo porta anche gli studi legali a doversi interrogare sui cambiamenti necessari per evitare di rimanere indietro. Molti concentrano l’attenzione sull’organizzazione di studio, altri sulla tecnologia, altri ancora sulla strutturazione del team. Tutto giusto e tutto utile. Va ricordato, però, che i veri cambiamenti, quelli duraturi, devono partire dall’alto e coinvolgere prima di tutto la mentalità di chi è al comando.
Come realizzare slide efficaci, vediamo i 5 passaggi necessari da compiere per realizzare slide efficaci...
Lo stress può essere anche positivo e può rappresentare una risorsa se si sa come funziona e come gestirlo correttamente. Partiamo da qui, smontando un cliché che spesso accompagna questo termine associato esclusivamente ad effetti negativi.