Con il termine “profilazione” si fa riferimento, in via generale, a quell’attività mediante la quale, a partire da informazioni relative ad un determinato soggetto, si elabora un profilo di un individuo al fine di venire a conoscenza dei suoi particolari interessi ovvero delle sue personali caratteristiche.
Ad un anno dalla piena applicabilità del GDPR, spesso ci si domanda quale sia il reale livello di adeguamento nazionale degli enti, sia in ambito pubblico che privato e il livello di “consapevolezza” e attenzione in materia di protezione dati, raggiunto dai Titolari e Responsabili del trattamento dei dati personali (e ovviamente dipendenti delle varie strutture).
Il prossimo 25 maggio diventeranno pienamente applicabili le disposizioni del Regolamento UE n. 679 del 2016, meglio noto come GDPR. Le novità contenute in questo Regolamento, troverà immediata applicazione in tutta la UE senza necessità di atti formali di recepimento, sono molte e troveranno applicazione anche negli studi legali.